Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCanepa, Maria <1985>
dc.contributor.authorRaffa, Giorgia <2001>
dc.date.accessioned2025-07-24T14:10:21Z
dc.date.available2025-07-24T14:10:21Z
dc.date.issued2025-07-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12500
dc.description.abstractL’architettura è tra le opere umane più avvolgenti, poiché fa parte della nostra quotidianità - case, cinema, scuole, musei, ecc., rendendo impossibile per l’uomo concepire una visione spaziale non architettonica (Giacchetta, Novi, Raiteri; 2019). Partendo dal progetto presentato per il concorso “Museum of Emotions" ci siamo interrogate su come l’architettura potesse essere in grado di influenzare la nostra percezione; questo ha portato all’analisi dei diversi fattori che la compongono ed il loro modo di influire sulle nostre emozioni, facendoci scontrare con il fenomeno dell’ atmosfera. Con questo fenomeno abbiamo compreso come i nostri sensi ci permettono di interagire con percezioni combinate ed in grado di suggestionarci, rendendolo fondamentale ed essenziale per la progettazione di spazi architettonici. La conoscenza più approfondita di questi meccanismi ci ha condotto ad una maturazione del progetto iniziale; sviluppando un volume che, seppur più semplice, fosse in grado di condizionare maggiormente le emozioni dell’individuo, rendendolo più partecipe con lo spazio circostante.it_IT
dc.description.abstractArchitecture is among the most enveloping human works, as it is part of our daily life - houses, cinemas, schools, museums, etc., making it impossible for man to conceive a non-architectural spatial vision (Giacchetta, Novi, Raiteri; 2019). Starting from the project presented for the "Museum of Emotions" competition, we questioned how architecture could be able to influence our perception; this led to the analysis of the different factors that compose it and their way of influencing our emotions, making us collide with the phenomenon of the atmosphere. With this phenomenon we understood how our senses allow us to interact with combined perceptions and capable of suggesting us, making it fundamental and essential for the design of architectural spaces. The deeper knowledge of these mechanisms led us to a maturation of the initial project; developing a volume that, although simpler, was able to condition the emotions of the individual more, making him more involved with the surrounding space.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleMUSEO DELLE EMOZIONI Percezione dell'atmosfera architettonica attraverso un dialogo interattivo tra emozioni e progettoit_IT
dc.title.alternativeMUSEUM OF EMOTIONS Perception of the architectural atmosphere through an interactive dialogue between emotions and designen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8694 - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item