Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorDenurchis, Nadia <1985>
dc.contributor.authorPiazza, Elisa <2003>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:28:33Z
dc.date.available2025-07-17T14:28:33Z
dc.date.issued2025-07-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12460
dc.description.abstractQuesta tesi esplora il mondo del podcasting con un focus sulla produzione tecnica e creativa del podcast Alé Genoa, progetto indipendente nato nel 2022 dall’iniziativa di un gruppo di tifosi del Genoa C.F.C. Dopo una panoramica teorica sulla nascita, diffusione e struttura dei podcast, con particolare attenzione ai format sportivi, l’elaborato si concentra sul caso concreto di Alé Genoa, analizzandone la genesi, la composizione del team, l’organizzazione delle puntate e l’evoluzione del tono comunicativo. La parte centrale del lavoro è dedicata agli aspetti tecnici: dalla registrazione al montaggio, fino al sound design, con esempi pratici del lavoro svolto dietro le quinte. Attraverso il racconto delle scelte editoriali, delle difficoltà incontrate e delle soluzioni adottate, si evidenzia come anche un podcast amatoriale possa raggiungere elevati standard qualitativi e costruire una solida community. Il lavoro si chiude con una riflessione personale sull’esperienza vissuta, le competenze acquisite e il valore formativo del percorso. L'obiettivo è restituire dignità e attenzione al lavoro invisibile che rende possibile ogni episodio, dimostrando che la vera forza di un progetto audio risiede spesso in ciò che non si sente, ma si percepisce.it_IT
dc.description.abstractThis thesis explores the world of podcasting, with a focus on the technical and creative production of Alé Genoa, an independent project launched in 2022 by a group of Genoa C.F.C. supporters. Following a theoretical overview of the origins, growth, and structure of podcasts, particularly within the sports genre, the study delves into the concrete case of Alé Genoa, analyzing its genesis, team composition, episode organization, and evolving communication style. The central section is dedicated to the technical aspects: from recording to editing, and sound design, with practical examples of the behind-the-scenes work. Through the discussion of editorial choices, challenges faced, and solutions adopted, the thesis shows how even an amateur podcast can achieve high-quality standards and build a strong community. The work concludes with a personal reflection on the experience, the skills gained, and the educational value of the journey. The aim is to give voice and recognition to the invisible work behind every episode, proving that the true strength of an audio project often lies in what isn’t heard, but felt.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.title"La parte nascosta del podcast: la produzione tecnica di Alé Genoa"it_IT
dc.title.alternative"The hidden part of the podcast: the technical production of Alé Genoa"en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea11417 - MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item