Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorLagomarsino, Francesca <1976>
dc.contributor.authorDi Fede, Sofia <2002>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:24:38Z
dc.date.available2025-07-17T14:24:38Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12427
dc.description.abstractL’elaborato analizza il concetto di felicità nella società contemporanea considerando i cambiamenti introdotti dalla modernità liquida. Viene indagato come l’identità, la percezione del corpo e la realizzazione personale siano fortemente influenzate dall’insicurezza, dal consumismo e dalla logica della performance. La tesi introduce inizialmente il passaggio dalla modernità solida a quella liquida, mettendo in luce il processo di individualizzazione; successivamente definisce la società dei consumi e il suo impatto sui desideri e sulla costruzione dell’identità; e in ultima istanza viene approfondito il concetto di felicità e il suo legame con il corpo, il benessere e la prestazione nel mondo contemporaneo. L’analisi di questi elementi é approfondita tramite le riflessioni teoriche di Bauman, Beck, Bourdieu, Lipovetsky e altri autori. L’obiettivo é comprendere come, in un contesto segnato da instabilità e incertezza, l’individuo ricerchi forme di felicità che risultano essere fragili e dipendenti dal giudizio altrui.it_IT
dc.description.abstractThe paper analyzes the concept of happiness in contemporary society, taking into account the changes brought about by liquid modernity. It explores how identity, body perception, and personal fulfillment are strongly influenced by insecurity, consumerism, and the logic of performance. The thesis begins by outlining the transition from solid to liquid modernity, highlighting the process of individualization; it then defines consumer society and its impact on desires and the construction of identity; finally, it delves into the concept of happiness and its connection to the body, well-being, and performance in the modern world. This analysis is deepened through the theoretical reflections of Bauman, Beck, Bourdieu, Lipovetsky, and other authors. The aim is to understand how, in a context marked by instability and uncertainty, individuals seek forms of happiness that are fragile and dependent on the judgment of others.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl consumismo e la ricerca della felicità nel mondo contemporaneo: il pensiero di Bauman.it_IT
dc.title.alternativeConsumerism and the pursuit of happiness in the contemporary world: Bauman's thought.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item