Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBrugnolo, Andrea <1967>
dc.contributor.authorBanchero, Maria <2004>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:23:56Z
dc.date.available2025-07-17T14:23:56Z
dc.date.issued2025-07-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12420
dc.description.abstractIl Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) rappresenta un’alterazione eterogenea del neurosviluppo che coinvolge le aree cognitive, motorie, emotive e sociali. La letteratura che cerca di comprendere e spiegare la complessità del disturbo è numerosa, ma relativamente recente. Gli studi scientifici riportano visioni e approcci differenti e non arrivano a una conclusione unanime: le cause alla base del disturbo rimangono oggetto di discussione. Per una comprensione globale risulta perciò necessario adottare un metodo di ricerca che abbracci trasversalmente più ipotesi e discipline. Questa tesi si propone di esplorare l’ipotesi neuroscientifica dei neuroni specchio, un tipo di neuroni che si attivano sia quando compiamo un'azione che quando osserviamo qualcuno compiere la stessa azione. Questi neuroni sono considerati fondamentali per l'apprendimento sociale, l'empatia e la comunicazione. Il lavoro articola un’analisi critica della Broken Mirror Theory, che ipotizza una disfunzione del Mirror Neuron System (MNS) come possibile spiegazione delle difficoltà sociali e comunicative tipiche dell’autismo. INfatti, gli elementi in comune all’ASD suggeriscono la possibile presenza di una disfunzione del meccanismo mirror: essendo il precursore di una cascata di effetti, potrebbe manifestarsi in un ampio range di quadri clinici, spiegando anche l’eterogeneità dei casi di autismo. Sebbene una parte della letteratura sostenga questa teoria, ci sono diverse evidenze che la mettono in discussione o che la criticano. Attraverso una revisione della letteratura neuroscientifica e sperimentale, questa tesi si propone di indagare i punti d’incontro e di rottura tra i deficit dell’ASD e le disfunzioni dei neuroni mirror.it_IT
dc.description.abstractAutism Spectrum Disorder (ASD) represents a heterogeneous alteration of neurodevelopment that affects cognitive, motor, emotional, and social domains. The body of literature aiming to understand and explain the complexity of the disorder is extensive, yet relatively recent. Scientific studies offer different perspectives and approaches, and no unanimous conclusion has been reached: the underlying causes of the disorder remain a topic of debate. Therefore, achieving a comprehensive understanding requires a research approach that embraces multiple hypotheses and disciplines. This thesis aims to explore the neuroscientific hypothesis of mirror neurons, a type of neuron that activates both when we perform an action and when we observe someone else performing the same action. These neurons are considered fundamental for social learning, empathy, and communication. The work presents a critical analysis of the Broken Mirror Theory, which hypothesizes a dysfunction of the Mirror Neuron System (MNS) as a possible explanation for the social and communicative difficulties typical of autism. In fact, the common features of ASD suggest the possible presence of a mirror mechanism dysfunction: being the precursor of a cascade of effects, it could manifest across a wide range of clinical presentations, thereby also explaining the heterogeneity of autism cases. Although a portion of the literature supports this theory, there is substantial evidence that questions or criticizes it. Through a review of neuroscientific and experimental literature, this thesis aims to investigate the points of convergence and divergence between ASD deficits and mirror neuron dysfunctions.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleRipensare l'autismo: il ruolo dei neuroni specchio nel disturboit_IT
dc.title.alternativeRethinking autism: the role of mirror neurons in the disorderen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
dc.subject.miurM-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item