dc.contributor.advisor | Cama, Giampiero <1957> | |
dc.contributor.author | Urracci, Erika <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:23:43Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:23:43Z | |
dc.date.issued | 2025-07-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12418 | |
dc.description.abstract | La transizione energetica è qualcosa di necessario per salvare il pianeta e il suo ecosistema, l’unica e sola soluzione per frenare il conto alla rovescia verso la fine a cui ci stiamo dirigendo. Alluvioni, siccità, aumento delle temperature, rappresenteranno sempre di più la nostra vita quotidiana, come avvenimenti atmosferici che ci obbligheranno a costruire nuovi stili di vita per adattarci. Se non si agisce ora si rischia di non lasciare un futuro per le prossime generazioni. I governi del mondo stanno cercando di cooperare e costituire un sistema internazionale di provvedimenti volti a frenare l’inquinamento, ma tutto questo non è abbastanza. Le leggi non sempre coprono al meglio ogni ambito e non vengono seguite da tutti, dato la mancanza di sanzioni importanti e di un organismo che riesca a controllare che vengano rispettate. Inoltre, il sistema internazionale è variegato e non tutti gli stati presentano lo stesso bagaglio culturale e sensibilità sui temi ambientali. L’Unione Europea, per quanto vasta, è riuscita ad istituire diversi trattati, normative e obiettivi che, se rispettati, dovrebbero riuscire a rallentare il processo di deterioramento ambientale. Purtroppo, non si puo dire lo stesso di altri stati. Cina e India sono due realtà molti distanti da quelle europee, con corsi della storia differenti e diversi obiettivi futuri. Due stati in continua crescita, senza freni, dove lo scopo principale dei governi è quello di diventare le maggiori potenze economiche mondiali, a scapito di qualsiasi cosa. Livelli di inquinamento dell’aria, dei mari e continue catastrofi ambientali in corso, dopo tanti anni si sono rese conto anche loro di quanto il loro impatto sia importante. Hanno implementato politiche sostenibili, nuove tecnologie, energie rinnovabili come sostituti ai combustibili fossili e nuovi sistemi di monitoraggio, raggiungendo uno dei primi posti nella classifica di progetti sostenibili. | it_IT |
dc.description.abstract | The energy transition is something necessary to save the planet and its ecosystem, the one and only solution to slow down the countdown to the end we are heading towards. Floods, droughts, rising temperatures, will increasingly represent our daily life, as atmospheric events that will force us to build new lifestyles to adapt. If we do not act now we risk not leaving a future for future generations. The governments of the world are trying to cooperate and create an international system of measures aimed at curbing pollution, but all this is not enough. The laws do not always cover every area well and are not followed by everyone, given the lack of significant sanctions and a body that can monitor compliance. Furthermore, the international system is varied and not all states have the same cultural background and sensitivity on environmental issues. The European Union, as large as it is, has managed to establish various treaties, regulations and objectives that, if respected, should be able to slow down the process of environmental deterioration. Unfortunately, the same cannot be said of other countries. China and India are two very distant realities from those of Europe, with different courses of history and different future objectives. Two countries in continuous growth, without brakes, where the main purpose of governments is to become the major economic powers in the world, at the expense of anything. Levels of pollution in the air, seas and continuous environmental catastrophes in progress, after many years they too have realized how important their impact is. They have implemented sustainable policies, new technologies, renewable energy as substitutes for fossil fuels and new monitoring systems, reaching one of the first places in the ranking of sustainable projects. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Transizione energetica tra costi e opportunità politiche: i casi di India e Cina | it_IT |
dc.title.alternative | Energy transition between costs and political opportunities: the cases of India and China | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | SPS/04 - SCIENZA POLITICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI | |