dc.contributor.advisor | Bonati, Sara <1982> | |
dc.contributor.author | Di Capita, Susanna <1992> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:23:03Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:23:03Z | |
dc.date.issued | 2025-07-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12412 | |
dc.description.abstract | L’obiettivo è di riflettere sull’evoluzione del rapporto tra società e natura prendendo in esame il punto di vista della geografia anarchica e dell’ecologia sociale. Entrambe le discipline sostengono un’ampia critica al sistema socio-economico contemporaneo che considera la natura come un mezzo da sfruttare a beneficio dell’essere umano. Il primo capitolo analizza le influenze che ha avuto la geografia anarchica. Nello specifico viene preso in esame il pensiero di due geografi anarchici, Reclus e Kropotkin, che hanno messo le basi per una visione ecologica, ma anche della geografia come disciplina potenzialmente emancipatrice. In particolare, rispetto a Reclus, mi soffermo sul suo approccio olistico e la sua critica alla geografia tradizionale e accademica che si è fatta complice e strumento per politiche coloniali. Successivamente prendo in considerazione Kropotkin e la teoria del mutuo appoggio applicata alla natura, secondo cui sostiene che l’evoluzione non è guidata esclusivamente dalla competizione ma anche dalla cooperazione. Nel secondo capitolo analizzo il pensiero di Bookchin, considerato il maggior esponente dell’ecologia sociale. Il suo contributo è stato quello di esplicitare che l’origine della crisi ecologica è di tipo sociale in quanto la gerarchia sociale dell’essere umano sull’essere umano causa il dominio sulla natura. Successivamente metto in luce i legami dell’ecologia sociale con la geografia anarchica, in particolare rispetto alle interconnessioni che le due discipline colgono tra natura e società. Il terzo capitolo offre una breve panoramica della geografia contemporanea. Si prendono in esame due campi di studio specifici della geografia contemporanea, quello ambientale e quello animale cercando di delineare le connessioni tra questi due aspetti e il contributo che la disciplina geografica può fornire ad entrambe le tematiche. | it_IT |
dc.description.abstract | The aim is to reflect on the evolution of the relationship between society and nature by examining the perspectives of anarchist geography and social ecology. Both disciplines offer a broad critique of the contemporary socio-economic system, which views nature as a resource to be exploited for the benefit of human being.
The first chapter analyses the influences of anarchist geography. Specifically, it examines the thought of two anarchist geographers, Reclus and Kropotkin, who laid the foundations for an ecological perspective, as well as for understanding geography as a potentially emancipatory discipline. On Reclus, I focus on his holistic approach and his critique of traditional academic geography, which he saw as complicit in and a tool for colonial policies. Then, I consider Kropotkin, and his theory of mutual aid applied to nature, which argues that evolution is not exclusively driven by competition but also by cooperation.
The second chapter analyses the thought of Bookchin, considered the leading figure in social ecology. His contribution was to make explicit that the origin of the ecological crisis is social in that the social hierarchy of human beings over human beings causes domination over nature. Then, I highlight the connections between social ecology and anarchist geography, particularly in terms of the interconnections that the two disciplines find between nature and society.
The third chapter offers a brief overview of contemporary geography. It examines two specific fields of contemporary geographical study: environmental geography and animal geography, seeking to outline the connections between these two aspects and the contributions that the geographical discipline can offer to both. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Riflessioni sul rapporto tra natura e società. Il contributo della geografia anarchica e dell'ecologia sociale. | it_IT |
dc.title.alternative | Reflections on the relationship between nature and society. The contribution of anarchist geography and social ecology. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-GGR/01 - GEOGRAFIA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |