Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorViterbori, Paola <1971>
dc.contributor.authorBianchi, Margherita <2003>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:22:44Z
dc.date.available2025-07-17T14:22:44Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12409
dc.description.abstractQuesta tesi indaga il ruolo degli amici immaginari nello sviluppo infantile, evidenziandone le funzioni psicologiche da una prospettiva multidimensionale. Attraverso l’analisi di teorie psicoanalitiche, cognitiviste e socioculturali, viene messo in luce come gli amici immaginari contribuiscano alla crescita cognitiva, emotiva e relazionale del bambino. Viene approfondito il legame con la teoria della mente, mostrando come l’interazione simbolica favorisca la comprensione degli stati mentali altrui. Inoltre, la tesi esplora il valore degli amici immaginari nella regolazione emotiva e nello sviluppo delle competenze sociali, considerando anche differenze legate al genere e al contesto culturale. Il lavoro propone una visione evolutiva di questo fenomeno, riconoscendolo come risorsa creativa e adattiva.it_IT
dc.description.abstractThis thesis investigates the role of imaginary friends in child development, highlighting their psychological functions from a multidimensional perspective. By analyzing psychoanalytic, cognitive, and sociocultural theories, it emphasizes how imaginary friends support cognitive, emotional, and relational growth. The connection with theory of mind is examined, showing how symbolic interaction fosters the understanding of others' mental states. The thesis also explores the role of imaginary friends in emotional regulation and the development of social skills, while considering gender and cultural differences. The work offers a developmental view of the phenomenon, recognizing it as a creative and adaptive resource.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl ruolo degli amici immaginari nello sviluppo infantile: funzioni, utilità e prospettive psicologicheit_IT
dc.title.alternativeThe role of imaginary friends in child development: functions, usefulness and psychological perspective.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item