Mostra i principali dati dell'item
Educazione bilingue: opportunità e sfide nella prima infanzia.
dc.contributor.advisor | Traverso, Laura <1982> | |
dc.contributor.author | Macri', Margherita <2002> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:21:41Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:21:41Z | |
dc.date.issued | 2025-07-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12399 | |
dc.description.abstract | La tesi esplora il tema dell’educazione bilingue, con l’obiettivo di sensibilizzarne l'importanza e l'impatto nella fascia d'età 0-6 anni, sfatando i miti associati al bilinguismo. Attraverso un’analisi teorica e pratica, si mira a evidenziare i benefici cognitivi, sociali e linguistici dell’apprendimento precoce di una seconda lingua. La tesi è suddivisa in tre capitoli principali. Il primo capitolo riguarda lo sviluppo linguistico, dove vengono analizzate le teorie e le basi neurologiche di tale sviluppo, evidenziando le fasi di acquisizione e i fattori che influenzano questo processo. Il secondo capitolo si concentra sul fenomeno del bilinguismo in generale e le proprie tipologie, con un focus sul bilinguismo infantile, dove viene trattato lo sviluppo fonologico e il periodo critico dell’apprendimento di una seconda lingua. Inoltre, vengono confrontati i miti sul bilinguismo con le evidenze scientifiche. Infine, nel terzo capitolo, l’attenzione si concentra sull’educazione bilingue, in particolare, sulle politiche educative europee e italiane, sui progetti esistenti per promuovere l’educazione bilingue e sull’esperienza pratica del tirocinio in una scuola bilingue. In conclusione, la tesi evidenzia che l’educazione bilingue arricchisce il patrimonio linguistico dei bambini, stimolando anche il loro sviluppo cognitivo e sociale. L’esperienza pratica ha dimostrato che un ambiente educativo stimolante e interattivo, supportato da educatrici madrelingua, è fondamentale per l’acquisizione efficace di una seconda lingua. Infine, si fa appello affinché le politiche educative continuino a promuovere l’educazione bilingue, garantendo a tutti i bambini l’accesso a opportunità di apprendimento linguistico di qualità. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis explores the topic of the bilingual education, with the aim of raising awareness of its importance impact in the age group 0-6 years, debunking the myths related to bilingualism. Through a theoretical and practical analysis, it aims to emphasize the cognitive, social and linguistic benefits of early second language learning. The thesis is divided into three chapters. The first chapter deals with language development, where the theories and neurological bases of such development are analysed, highlighting the acquisition stages and the factors that influence this process. The second chapter focuses on the phenomenon of bilingualism in general and its typologies, with a focus on children’s bilingualism, where it is treated the phonological development and the critical period of learning a second language. In addition, myths about bilingualism are compared with scientific evidence. Lastly, in the third chapter, the focus is on bilingual education on European and Italian educational policies, on existing projects to promote bilingual education and on practical experience of traineeship in a bilingual school So as a conclusion, the thesis emphasises that bilingual education enriches the linguistic heritage of children, also stimulating their cognitive and social development. Practical experience has shown that a stimulating and interactive educational environment, supported by mother-tongue educators, is essential for the effective acquisition of a second language. Finally, it calls for education policies to continue promoting bilingual education, ensuring that all children have access to quality language learning opportunities. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Educazione bilingue: opportunità e sfide nella prima infanzia. | it_IT |
dc.title.alternative | Bilingual education: opportunities and challenges in early childhood. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [3218]