dc.contributor.advisor | Zumbo, Saverio <1966> | |
dc.contributor.author | Trucco, Andrea Mariele <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:21:02Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:21:02Z | |
dc.date.issued | 2025-07-11 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12393 | |
dc.description.abstract | La presente tesi analizza l’evoluzione dell’animazione come linguaggio artistico e culturale, mettendo in discussione la storica associazione di questo mezzo con l’infanzia e l’intrattenimento “leggero”. Attraverso l’analisi di opere chiave nella storia del cinema d’animazione, si dimostra come il genere abbia progressivamente acquisito la capacità di affrontare temi complessi e delicati, riflettendo le trasformazioni sociali, ideologiche e culturali del proprio tempo.
Particolare attenzione è riservata al film Shrek (2001), opera che ha rappresentato un punto di svolta fondamentale nella produzione animata contemporanea. Il film decostruisce gli stereotipi tradizionali delle fiabe classiche, rompe con i canoni estetici e narrativi consolidati dalla Disney, e introduce un umorismo dissacrante capace di affrontare anche temi tabù, come il pregiudizio, la marginalità o l’identità.
Attraverso l’analisi critica di Shrek, supportata da riferimenti teorici e da un confronto con altri film e serie animate, la tesi esplora come l’animazione sia diventata uno specchio dei problemi contemporanei, e uno strumento valido per la costruzione di nuovi immaginari.
L’obiettivo è dimostrare che l’animazione, lontana dall’essere un genere minore, si configura oggi come un linguaggio potente e maturo, capace di comunicare anche con target diversi e di contribuire attivamente al dibattito culturale. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis analyzes the evolution of animation as an artistic and cultural language, questioning the historical association of this medium with childhood and "light" entertainment. Through the analysis of key works in the history of animation cinema, it is shown how the genre has progressively acquired the ability to deal with complex and delicate themes, reflecting the social, ideological and cultural transformations of its time. Special attention is given to the movie Shrek (2001), which represented a fundamental turning point in contemporary animated production. The movie deconstructs the traditional stereotypes of classical fairy tales, breaks with the aesthetic and narrative canons established by Disney, and introduces a desecrating humor able to tackle even taboo themes such as prejudice, marginality or identity. Through the critical analysis of Shrek, supported by theoretical references and a comparison with other films and animated series, this thesis explores how animation has become a mirror of contemporary problems, and a valuable tool for building new imaginaries. The objective is to demonstrate that animation, far from being a minor genre, is today configured as a powerful and mature language, capable of communicating also with different targets and actively contributing to cultural debate. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | L'evoluzione del cinema d'animazione e l'analisi dei messaggi sociali nel film "Shrek" | it_IT |
dc.title.alternative | The evolution of animated cinema and the analysis of the social messages in the movie "Shrek" | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |