Show simple item record

dc.contributor.advisorTraverso, Laura <1982>
dc.contributor.authorMulinaro, Martina <2000>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:19:29Z
dc.date.available2025-07-17T14:19:29Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12378
dc.description.abstractQuesta tesi è improntata a rappresentare l’importanza dei momenti di interazione tra caregiver e bambini e di come le occasioni e le modalità di scambio siano mutate nel corso degli anni a causa dell’introduzione e dello sviluppo della tecnologia. Nel capitolo iniziale verrà descritto il significato del termine gioco, le sue fasi evolutive e le sue funzioni fondamentali per lo sviluppo delle abilità cognitive, sociali, affettive e motorie nella crescita del bambino. Oltretutto, ci si occuperà di fornire una spiegazione su quale sia il ruolo del caregiver nelle attività di gioco e quale sia la sua importanza per lo sviluppo del bambino. Infine, ci si focalizzerà su quali sono le più importanti teorie psicologiche riguardanti il gioco e sui rispettivi esponenti per poi arrivare a discutere l’evoluzione storica del gioco condiviso dal passato fino ai giorni nostri. Nel secondo capitolo si osserverà come la tecnologia è entrata a far parte del contesto familiare e quali cambiamenti ha portato nelle routine casalinghe. Saranno analizzate le differenze tra le varie tipologie di gioco che sia esso tradizionale o digitale ponendo particolare attenzione su quali possono essere gli effetti di quest’ultimo. Dunque, saranno messi a confronto gli effetti positivi e negativi dei media e ci si soffermerà su quale possa essere il ruolo del caregiver affinché i dispositivi digitali possano essere utilizzati in modo funzionale. L’ultimo capitolo discuterà delle ricerche e prospettive future nello sviluppo della relazione tra bambino e caregiver con un utilizzo consapevole dei dispositivi digitali. Verterà più nel dettaglio sui cambiamenti che la tecnologia ha portato nelle relazioni di gioco e su quali siano le strategie più adeguate a ristabilire un rapporto nella diade. Dunque, si vedranno le diverse strategie educative volte a garantire un utilizzo equilibrato dei vari dispositivi digitali e su come queste tattiche potrebbero influenzare, in futuro, la relazioneit_IT
dc.description.abstractThis thesis aims to highlight the importance of moments of interaction between caregivers and children, and how the opportunities and methods of exchange have changed over the years due to the introduction and development of technology. In the initial chapter, the concept of play will be described, including its developmental stages and its fundamental functions for the growth of cognitive, social, emotional, and motor skills in children. Additionally, an explanation will be provided regarding the caregiver's role in play activities and the significance of this role in child development. Finally, the focus will shift to the most important psychological theories on play and their key proponents, followed by a discussion on the historical evolution of shared play from the past to the present day. The second chapter will examine how technology has become part of the family environment and what changes it has brought to household routines. Differences between the various types of play—whether traditional or digital—will be analyzed, with particular attention to the potential effects of the latter. Thus, the positive and negative effects of media will be compared, and the role of the caregiver will be discussed to ensure that digital devices can be used in a constructive and functional way. The final chapter will discuss current research and future perspectives on the development of the relationship between child and caregiver with the mindful use of digital devices. It will go into more detail about the changes that technology has brought to play relationships and which strategies are best suited to reestablishing connection within the dyad. Various educational strategies aimed at ensuring a balanced use of digital devices will be explored, along with how these approaches might influence the caregiver-child relationship in the future.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl gioco nel tempo: come la tecnologia ha trasformato l'interazione tra bambini e caregiver.it_IT
dc.title.alternativePlay over time: how technology has trasformed the interaction between children and caregivers.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record