Show simple item record

dc.contributor.advisorNovella, Marco <1971>
dc.contributor.authorAmbrosi, Aura <1976>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:19:04Z
dc.date.available2025-07-17T14:19:04Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12375
dc.description.abstractLa tesi analizza in modo approfondito il tema della conciliazione nelle controversie di lavoro, con particolare attenzione all’art. 2113 c.c., che disciplina la validità di rinunce e transazioni da parte del lavoratore. Dopo un inquadramento storico e normativo, l’elaborato esplora l’evoluzione della tutela lavoristica, evidenziando il delicato equilibrio tra protezione del lavoratore e autonomia contrattuale. Viene approfondita la distinzione tra norme inderogabili e diritti indisponibili, nonché le condizioni di validità degli atti dispositivi, con riferimento alle sedi protette previste dal legislatore (giudiziarie, sindacali, amministrative). Ampio spazio è dedicato alla conciliazione stragiudiziale, considerata eccezione alla regola dell’impugnabilità, e alle sue diverse forme: giudiziale, sindacale, certificativa e arbitrale. L’analisi si estende al confronto con altri ordinamenti europei (Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi), evidenziando affinità e differenze nella tutela dei diritti lavorativi. La tesi si sofferma inoltre sulle più recenti pronunce giurisprudenziali, che mostrano un orientamento verso una maggiore effettività delle garanzie sostanziali, anche alla luce delle novità introdotte dalla negoziazione assistita. L’autrice propone una riflessione critica sull’evoluzione del sistema, auspicando un modello di conciliazione che coniughi efficienza, equità e reale libertà negoziale, in linea con i principi costituzionali e con le trasformazioni del mondo del lavoro. Il lavoro si conclude con una valutazione personale sull’importanza della consapevolezza giuridica nel percorso professionale di ogni individuo, sottolineando come la conoscenza degli strumenti di tutela possa rappresentare un elemento fondamentale per la dignità e la sicurezza del lavoratore.it_IT
dc.description.abstractThis thesis offers an in-depth analysis of labor dispute resolution through conciliation, with a particular focus on Article 2113 of the Italian Civil Code, which governs the validity of waivers and settlements by employees. Beginning with a historical and legal framework, the study explores the evolution of labor law protections, highlighting the delicate balance between safeguarding workers' rights and allowing contractual autonomy. It examines the distinction between mandatory legal norms and non-negotiable rights, as well as the conditions under which waivers and settlements are valid—especially when carried out in “protected venues” such as judicial, union, or administrative settings. The work devotes significant attention to out-of-court conciliation as an exception to the general rule of contestability, analyzing its various forms: judicial, union-based, certified, and arbitral. A comparative overview of European legal systems (France, Germany, Spain, and the Netherlands) reveals both similarities and differences in the protection of labor rights. The thesis also reviews recent case law, which shows a growing emphasis on the substantive fairness of agreements and the role of assisted negotiation. The author critically reflects on the current legal framework, advocating for a model of conciliation that ensures efficiency, fairness, and genuine freedom of choice, in line with constitutional principles and the evolving nature of work. The thesis concludes with a personal reflection on the importance of legal awareness in professional life, emphasizing that understanding one’s rights is essential to ensuring dignity and security in the workplace.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa conciliazione delle controversie di lavoroit_IT
dc.title.alternativeThe conciliation of labor disputesen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record