Show simple item record

dc.contributor.advisorChiassoni, Pierluigi <1961>
dc.contributor.authorFinollo, Rachele <1996>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:18:33Z
dc.date.available2025-07-17T14:18:33Z
dc.date.issued2025-07-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12370
dc.description.abstractQuesto lavoro nasce dalla curiosità per la filosofia del diritto penale e il fenomeno penale in tutte le sue sfaccettature. Per questo motivo ho ritenuto essenziale dedicare la mia tesi di laurea al sistema penale disegnato dal giurista e filosofo giuridico di fama internazionale, Luigi Ferrajoli. La tesi si divide in tre capitoli. Il primo capitolo sarà dedicato a un esame della assiologia del sistema di Ferrajoli, e precisamente dei dieci princìpi che fondano il modello di garantismo penale. Il secondo capitolo sarà dedicato all’analisi di Ferrajoli delle criticità del sistema penale italiano, che, attraverso le tre diverse “divaricazioni” che verranno approfondite, hanno condotto all’ineffettività delle garanzie penali. Il terzo, e ultimo, capitolo sarà dedicato all’esame degli attuali fattori di crisi del modello garantista, facendo particolare riferimento alla crisi del principio di legalità, al populismo penale e allo sviluppo di un diritto penale ante o extra delictum, con l’obbiettivo di coglierne i tratti essenziali messi in luce da Ferrajoli. Dedicherò infine alcune pagine alle proposte di Ferrajoli per una rifondazione del garantismo penale. Nei primi due capitoli ho tenuto conto del monumentale libro che Ferrajoli pubblica nel 1989: Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale. Il terzo capitolo si propone di dare conto della più recente riflessione di Ferrajoli sul garantismo penale, affidata al libro del 2024: Giustizia e politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale.it_IT
dc.description.abstractThis work was born out of a curiosity for the philosophy of criminal law and the criminal phenomenon in all its facets. For this reason, I felt it was essential to devote my dissertation to the criminal justice system designed by internationally renowned jurist and legal philosopher Luigi Ferrajoli. The thesis is divided into three chapters. The first chapter will be devoted to an examination of the axiology of Ferrajoli's system, specifically the ten principles that ground the model of criminal guarantorism. The second chapter will be devoted to Ferrajoli's analysis of the criticalities of the Italian penal system, which, through the three different “divarications” that will be explored, have led to the ineffectiveness of criminal guarantees. The third, and final, chapter will be devoted to an examination of the current factors of the crisis of the guarantor model, making particular reference to the crisis of the principle of legality, penal populism and the development of an ante or extra delictum criminal law, with the aim of grasping the essential features highlighted by Ferrajoli. Finally, I will devote a few pages to Ferrajoli's proposals for a refoundation of criminal garantism. In the first two chapters I took into account the monumental book Ferrajoli published in 1989, Diritto e Ragione. Teoria del garantismo penale. The third chapter aims to give an account of Ferrajoli's most recent reflection on criminal garantism, entrusted to the 2024 book: Giustizia e politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa teoria del garantismo penale di Luigi Ferrajoliit_IT
dc.title.alternativeThe theory of criminal guaranteeism of Luigi Ferrajolien_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record