Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSerafini, Gianluca <1978>
dc.contributor.authorGinju, Ana Maria <1997>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:18:09Z
dc.date.available2025-07-17T14:18:09Z
dc.date.issued2025-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12366
dc.description.abstractIl dramma dell’abuso di sostanze sta assumendo negli anni sempre più rilevanza clinica e sociale a causa del costante aumento del numero di consumatori e della diffusione di nuove sostanze prodotte dal mercato illecito. In questo scenario diventa di fondamentale importanza, insieme a quello di altri professionisti, il ruolo dell’assistente sociale nell’assistenza e nel recupero di coloro che sono affetti da un disturbo da uso di sostanze e che si rivolgono soprattutto ai Ser.D, ossia i Servizi per le Dipendenze, per “poterne uscire”; realtà che io stessa ho potuto osservare concretamente grazie al tirocinio che ho effettuato in questo servizio. Oltre alla descrizione di come venga eseguito il trattamento della dipendenza da sostanze nelle strutture deputate ad esso, in particolare all’interno dei Ser.D, e di quali siano gli approcci terapeutici ad oggi adottati a tal fine, con un focus sul ruolo dell’assistente sociale, l’elaborato esaminerà il fenomeno nelle sue sfaccettature, a partire da un quadro generale di definizione del disturbo; verranno poi illustrati vari modelli di interpretazione di quest’ultimo da parte di diverse correnti di pensiero che col loro contributo hanno tentato di far luce sulle possibili cause di insorgenza dello stesso, tutt’ora oggetto di discussione e da parte di diversi autori e specialisti. Infatti, c’è chi ritiene che la dipendenza da sostanze sia una malattia cronica del cervello che esclude a priori fattori come la volontà, la scelta e l’autonomia, mentre c’è chi al contrario sostiene che questi ultimi elementi persistano; coloro che avanzano quest'ultima ipotesi affermano con decisione che la dipendenza, anche per queste ragioni, non possa essere una malattia del cervello. Infine, nell’ultimo capitolo tenterò di rispondere al quesito centrale di questa tesi: è possibile la restitutio ad integrum? Ovvero, se sia possibile guarire dal disturbo da uso di sostanze, tenendo conto delle più recenti terapie e tecnologie innovative.it_IT
dc.description.abstractThe drama of substance abuse is assuming more and more clinical and social relevance over the years due to the constant increase in the number of users and the spread of new substances produced by the illicit market. In this scenario, the role of the social worker becomes of fundamental importance, along with that of other professionals, in the care and recovery of those who are affected by a substance use disorder and who turn mainly to the Ser.D, the Addiction Services, in order to “be able to get out of it”; a reality that I myself have been able to observe concretely thanks to the internship I carried out in this service. In addition to the description of how the treatment of substance addiction is carried out in the facilities deputed to it, particularly within the Ser. D, and what are the therapeutic approaches adopted to date for this purpose, with a focus on the role of the social worker, the paper will examine the phenomenon in its facets, starting with a general framework of definition of the disorder; various models of interpretation of the latter will then be illustrated by different currents of thought that with their contribution have attempted to shed light on the possible causes of its onset, still under discussion and by different authors and specialists.In fact, there are those who believe that substance addiction is a chronic disease of the brain that a priori excludes factors such as will, choice, and autonomy, while there are those on the contrary who argue that the latter elements persist; in fact, those who advance the latter hypothesis assert that addiction, even for these reasons, cannot be a disease of the brain. Finally, in the last chapter I will attempt to answer the central question of this thesis: is restitutio ad integrum possible? That is, whether it is possible to recover from substance use disorder, taking into account the latest therapies and innovative technologies.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleIl disturbo da uso di sostanze: è possibile la restitutio ad integrum?it_IT
dc.title.alternativeSubstance use disorder: is restitutio ad integrum possible?en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurMED/25 - PSCHIATRIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item