dc.contributor.advisor | Seghezza, Elena <1965> | |
dc.contributor.author | Ghioni, Alberto <2003> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:13:34Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:13:34Z | |
dc.date.issued | 2025-07-10 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12324 | |
dc.description.abstract | Il commercio mondiale è sempre più un tema di attualità, specialmente alla luce degli ultimi sviluppi geopolitici degli ultimi anni. Nel 2024 sono ricorsi gli 80 anni dall’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, evento dal quale la ricerca parte ad analizzare i principali eventi economici mondiali. Questi ultimi sono stati analizzati tramite la consultazione di libri e di ricerche effettuati dai più autorevoli economisti del panorama mondiale passato ed attuale, ma anche tramite l’analisi di alcuni dei fenomeni economici legati a questi eventi. La ricerca si è anche basata su un approccio più storico, soprattutto per quanto riguarda lo studio delle discussioni e degli incontri a Bretton Woods e a Camp David nel 1971.
Con questi metodi si sono potuti studiare in modo efficace gli immediati effetti degli accordi di Bretton Woods, ma anche le cause che hanno portato alla caduta degli stessi, così come lo sviluppo della globalizzazione e dell’iper globalizzazione a cavallo tra gli anni 90 e i primi anni 2000.
Non solo, la ricerca è stata in grado di arrivare fino ai giorni nostri, analizzando le cause delle nuove guerre commerciali tra Cina e Stati Uniti, i motivi dello scoppio di queste e gli effetti sulla popolazione che hanno avuto. I risultati ottenuti hanno evidenziato i i diversi effetti di un commercio internazionale con i tassi di cambio fissi e i tassi di cambio flessibili, ma si sono anche potuti analizzare i ragionamenti e le contrattazioni che sono state alle spalle dell’instaurazione del regime di Bretton Woods prima e della caduta dello stesso dopo.
I risultati ottenuti da questa ricerca permettono di comprendere al meglio lo scenario economico e commerciale internazionale attuale, nonché approfondire gli argomenti trattati per ottenere un quadro ancora più specifico su determinati argomenti. | it_IT |
dc.description.abstract | World trade is an increasingly relevant topic, especially in light of recent geopolitical developments over the past few years. In 2024, eighty years have passed since the Bretton Woods agreements came into effect—an event that serves as the starting point for this research, which aims to analyze major global economic events. These events were studied through the consultation of books and research by the most authoritative economists from both the past and present global landscape, as well as through the analysis of some of the economic phenomena connected to these events. The research also adopted a more historical approach, particularly in studying the discussions and meetings that took place in Bretton Woods and at Camp David in 1971.
Through these methods, it was possible to effectively examine the immediate effects of the Bretton Woods agreements, as well as the causes that led to their collapse, and the development of globalization and hyper-globalization between the 1990s and early 2000s.
Moreover, the research extended to the present day, analyzing the causes of the new trade wars between China and the United States, the reasons behind their outbreak, and their effects on the population. The results obtained were more than satisfactory, as they provided insights into the various effects of international trade under fixed and flexible exchange rate systems. The study also allowed for an analysis of the reasoning and negotiations that underpinned the establishment—and eventual fall—of the Bretton Woods system.
The findings from this research offer a clearer understanding of the current international economic and trade scenario and provide a solid foundation for further exploration of the topics discussed, allowing for a more detailed understanding of specific issues. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | 80 anni da Bretton Woods: storia, conseguenze ed eredità. | it_IT |
dc.title.alternative | 80 years since Bretton Woods: history, consequences and legacy. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI | |