dc.contributor.advisor | Repetti, Renzo <1960> | |
dc.contributor.author | Nevoso, Alessio <1996> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-17T14:12:41Z | |
dc.date.available | 2025-07-17T14:12:41Z | |
dc.date.issued | 2025-07-09 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12317 | |
dc.description.abstract | The study focused on the analysis of the Heptaplus (1489), along with other texts by the humanist Pico della Mirandola, in order to explore how the Renaissance author's thought, particularly regarding religious and philosophical syncretism and the role of free will in it, could have an impact not only academically and individually, but also civilly and socially.
Techniques of the historical method have been used for this research, not leaving out, although, a multidisciplinary approach on the texts analysis: this is the case with political science, political doctrines, sociology and previous knowledge.
In order to provide a more complete and concrete image on what has been learned, interviews with religious experts in the philosophical, historical and theological field have been conducted, so that it would have been possible to compare Pico’s thoughts to more actual ones, result of many transformations that have occurred over the last centuries. Through the study and the comments of philosophers, historians and various authors, the result was a deeper and more conscious vision of Pico della Mirandola’s literary production, the Humanism and the Renaissance, but also a critical look at the next centuries and the role of free will and religions in them, with the hope that the study could represent a starting point for future insights. | it_IT |
dc.description.abstract | Lo studio si è concentrato sull'analisi dell'Heptaplus (1489), insieme ad altri testi dell'umanista Pico della Mirandola, al fine di valutare come il pensiero dell'autore rinascimentale, in particolare in merito al sincretismo religioso e filosofico e al ruolo del libero arbitrio in esso, possa avere un impatto non solo accademico e individuale, ma anche civile e sociale.
Per la ricerca sono state utilizzate tecniche proprie del metodo storico, non tralasciando però un approccio interdisciplinare in merito all'analisi dei testi: è il caso della scienza politica, delle dottrine politiche, della sociologia e di conoscenze pregresse.
Al fine di fornire un'immagine più completa e concreta in merito a quanto appreso, sono state realizzate anche delle interviste a religiosi esperti in ambito filosofico, storico e teologico, così da poter confrontare il pensiero di Pico con ragionamenti più attuali, frutto delle tante trasformazioni avvenute negli ultimi secoli. Attraverso lo studio e i commenti di storici, filosofi e vari autori, il risultato che ne è derivato è stata una visione più profonda e consapevole della produzione letteraria di Pico della Mirandola, dell'Umanesimo e del Rinascimento, ma anche uno sguardo critico rivolto ai secoli successivi e al ruolo dell'arbitrio e delle religioni in essi, con la speranza che lo studio possa rappresentare un punto di partenza per approfondimenti futuri. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | L'Heptaplus di Pico della Mirandola: analisi in chiave moderna | it_IT |
dc.title.alternative | Heptaplus by Pico della Mirandola: a modern analysis | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-STO/02 - STORIA MODERNA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE | |
dc.description.area | 2 - SCIENZE POLITICHE | |
dc.description.department | 100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI | |