Show simple item record

dc.contributor.advisorSola, Giancarla <1974>
dc.contributor.authorNoceti, Chiara <2002>
dc.date.accessioned2025-07-17T14:11:04Z
dc.date.available2025-07-17T14:11:04Z
dc.date.issued2025-07-09
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12304
dc.description.abstractThis thesis addresses the issue of miseducation in pedagogy, investigating how the departure from traditional educational models affects the human being in their entirety. In the first chapter, General Pedagogy is presented as the science of education, formation, and cultural instruction, analyzing its epistemological foundation and the contexts in which the educational relationship takes shape: the family, school, Church, society, and mass media. Furthermore, it highlights how these environments, despite their differences, are fundamental to the construction of an individual's identity. The second chapter explores the causes and consequences of miseducation, distinguishing between detachments caused by external factors (wars, social crises) and voluntary estrangements motivated by inner distress or conformist cultural models. It examines the weaknesses of educational institutions in responding to the new challenges posed by contemporary society. The third chapter introduces Clinical Pedagogy as a science and its objects of study: miseducation, deformation, and cultural deconstruction. The professional roles of the educator and clinical pedagogist are analyzed, emphasizing the importance of an authentic educational relationship, care, and time. Two examples are presented—re-education toward death and re-education toward reading—which illustrate how miseducation can be countered through dialogue, the foundation of meaningful educational bonds. The thesis, therefore, aims to investigate how miseducation represents a significant issue in contemporary society, as it deeply impacts the person as a whole, involving not only their development but also their relational and cultural journey.it_IT
dc.description.abstractIl presente lavoro di tesi affronta il problema della diseducazione in pedagogia, indagando in che modo l’allontanamento dai modelli educativi tradizionali incida sull’essere umano nella sua interezza. Nel primo capitolo viene presentata la Pedagogia Generale come scienza dell’educazione, della formazione e dell’istruzione culturale, analizzando il suo fondamento epistemologico e i contesti in cui prende forma la relazione educativa: la famiglia, la scuola, la Chiesa, la società e i mass media. Inoltre, si evidenzia come questi ambienti, pur nella loro diversità, siano fondamentali per la costruzione dell’identità del soggetto. Il secondo capitolo approfondisce le cause e le conseguenze della diseducazione, distinguendo tra allontanamenti determinati da fattori esterni (guerre, crisi sociali) e distacchi volontari motivati da malesseri interiori o da modelli culturali omologanti. Si analizzano le fragilità delle istituzioni educative nel rispondere alle nuove sfide imposte dalla società contemporanea. Nel terzo capitolo si presenta la Pedagogia Clinica come scienza e i suoi oggetti di studio: la diseducazione, la deformazione e la deistruzione culturale. Vengono analizzate le figure professionali dell’educatore e del pedagogista clinico, sottolineando l’importanza della relazione educativa autentica, della cura e del tempo. Si riportano due esempi – la ri-educazione alla morte e quella alla lettura – che mostrano come sia possibile contrastare la diseducazione attraverso il dialogo, che è alla base di legami educativi significativi. La tesi si propone, quindi, di indagare come la diseducazione rappresenti un problema rilevante nella società contemporanea, in quanto incide profondamente sulla persona nella sua globalità, coinvolgendo non solo la sua formazione ma anche il suo percorso relazionale e culturale.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl problema della diseducazione in pedagogia.it_IT
dc.title.alternativeThe problem of diseducation in pedagogy.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record