Show simple item record

dc.contributor.advisorPennazio, Valentina <1977>
dc.contributor.authorGobbato, Alessia <2003>
dc.date.accessioned2025-07-10T14:18:42Z
dc.date.available2025-07-10T14:18:42Z
dc.date.issued2025-07-08
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12260
dc.description.abstractLa presente tesi si propone di esplorare il volto spesso invisibile dell’autismo nelle donne, con l’obiettivo di comprenderne le manifestazioni specifiche e contribuire a un riconoscimento più equo e accurato della condizione. L’elaborato si articola in tre capitoli principali. Nel primo capitolo vengono delineate le caratteristiche generali dell’autismo, ripercorrendone l’evoluzione storica dalla sua prima definizione clinica fino ai più recenti criteri diagnostici stabiliti dal DSM-5 e dall’ICD-11. Particolare attenzione è rivolta alle differenze nella diagnosi tra uomini e donne, con un focus sul fenomeno del camouflaging, ossia le strategie adottate da molte donne con autismo per mascherare i propri tratti neurodivergenti. Il secondo capitolo approfondisce le peculiarità cognitive e comportamentali dell’autismo al femminile, mettendo in luce come queste differiscano da quelle più comunemente associate al profilo maschile. Viene analizzato il percorso di vita di una donna con autismo, dall’infanzia all’età adulta, includendo le difficoltà legate alla sfera relazionale, scolastica e lavorativa, nonché il legame spesso complesso con la salute mentale. Il terzo capitolo si concentra sulle implicazioni sociali del mancato riconoscimento dell’autismo nelle donne, sottolineando l’importanza di una diagnosi precoce e di una maggiore consapevolezza da parte dei professionisti della salute e dell’educazione. Infine, vengono proposte alcune strategie per promuovere una società più inclusiva e sensibile alla diversità neurocognitiva. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, la tesi evidenzia la necessità urgente di superare gli stereotipi di genere nella diagnosi dell’autismo, favorendo una comprensione più ampia e rispettosa della pluralità delle esperienze autistiche.it_IT
dc.description.abstractThis thesis aims to explore the often-invisible face of autism in women, with the goal of understanding its specific manifestations and contributing to a fairer and more accurate recognition of the condition. The work is structured into three main chapters. The first chapter outlines the general characteristics of autism, tracing its historical development from early clinical definitions to the most recent diagnostic criteria set by the DSM-5 and ICD-11. Special attention is given to the diagnostic differences between men and women, focusing on the phenomenon of camouflaging—the strategies many autistic women adopt to mask their neurodivergent traits. The second chapter delves into the cognitive and behavioral features of autism in women, highlighting how these differ from the male-associated profile. It analyzes the life trajectory of an autistic woman, from childhood through adulthood, including challenges in relationships, education, and employment, as well as the often-complex relationship with mental health. The third chapter focuses on the social implications of the under-recognition of autism in women, emphasizing the importance of early diagnosis and increased awareness among healthcare and educational professionals. Lastly, it offers strategies to foster a more inclusive society that is sensitive to neurocognitive diversity. Through an interdisciplinary approach, the thesis underscores the urgent need to overcome gender stereotypes in autism diagnosis, promoting a broader and more respectful understanding of the diversity within the autistic experience.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl volto invisibile dell'autismo: riconoscere e comprendere le manifestazioni dell'autismo nelle donne.it_IT
dc.title.alternativeThe invisible face of autism: recognizing and understanding the manifestations of autism in women.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record