dc.contributor.advisor | Benasso, Sebastiano <1979> | |
dc.contributor.author | Gentile, Giorgia <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-10T14:13:14Z | |
dc.date.available | 2025-07-10T14:13:14Z | |
dc.date.issued | 2025-07-07 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12209 | |
dc.description.abstract | Questa tesi esplora il fenomeno della devianza giovanile attraverso una prospettiva sociologica, con particolare attenzione alle gang urbane, spesso oggetto di allarmismo mediatico e di interventi repressivi da parte delle istituzioni. L’elaborato si propone di analizzare i fattori socioculturali che favoriscono la formazione di comportamenti devianti tra i giovani e di esaminare il ruolo svolto dai media e dalle istituzioni nella costruzione di stereotipi e panici morali.
Attraverso un approccio qualitativo, che include l’analisi di fonti giornalistiche, documenti istituzionali e studi etnografici – tra cui il lavoro di Paolo Grassi (2022) – la tesi indaga le dinamiche interne dei gruppi giovanili, l’esperienza di marginalità e il processo di etichettamento sociale. Particolare rilevanze è dedicata all’evoluzione del concetto di panico morale (Cohen, 1972) e alla sua rilevanza nel contesto contemporaneo.
Il lavoro sottolinea l’importanza di adottare una narrazione non riduzionista del fenomeno e propone una definizione concettuale delle “baby gang” basata su criteri comparativi (Weerman et al., 2009), al fine di superare i pregiudizi legati a caratteristiche esteriori o anagrafiche. In conclusione, si evidenzia la necessità di politiche inclusive e di spazi di aggregazione per prevenire la devianza e favorire l’integrazione sociale dei giovani. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis explores the phenomenon of youth deviance through a sociological lens, with particular focus on urban gangs, often at the center of media-driven alarmism and repressive institutional responses. The aim is to analyze the socio-cultural factors that contribute to deviant behavior among young people and examine the role of media and institutions in constructing stereotypes and moral panics.
Using a qualitative approach—based on the analysis of journalistic sources, institutional documents, and ethnographic studies, including the work of urban anthropologist Paolo Grassi (2022)—the thesis investigates the internal dynamics of youth groups, experiences of marginalization, and the process of social labeling. Special attention is given to the evolution of the concept of *moral panic* (Cohen, 1972) and its relevance in contemporary contexts.
The study emphasizes the need for a non-reductionist narrative and proposes a conceptual definition of “youth gangs” based on comparative criteria (Weerman et al., 2009), in order to move beyond superficial descriptors such as appearance, gender, or age. In conclusion, the research highlights the urgency of inclusive policies and communal spaces as key tools to prevent deviance and foster social integration among young people. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Devianza e identità: la costruzione sociale del giovane deviante nelle periferie | it_IT |
dc.title.alternative | Deviance and identity: the social construction of the deviant youth in the suburbs | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |