Show simple item record

dc.contributor.advisorBracco, Fabrizio <1973>
dc.contributor.authorRoncone, Carlotta <2002>
dc.date.accessioned2025-07-10T14:12:40Z
dc.date.available2025-07-10T14:12:40Z
dc.date.issued2025-07-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/12204
dc.description.abstractQuesta tesi esplora le dinamiche della cultura dell'errore all'interno delle organizzazioni, andando poi ad analizzare la transizione da Blame Culture a Just Culture. Il lavoro si colloca nell'ambito della psicologia del lavoro e approfondisce il legame tra cultura organizzativa, sicurezza e benessere dei lavoratori. Il primo capitolo introduce il concetto di Blame Culture, il e analizza le sue origini, trattando poi le sue caratteristiche e conseguenze sia dal punto di vista psicologico che organizzativo; Il secondo capitolo riguarda invece i principi della Just Culture, con particolare attenzione ai principi di giustizia sostanziale, procedurale e riparativa. La parte conclusiva della tesi integra due contributi recenti, che trattano entrambi, da un punto di vista più pratico, l'applicazione di una Just Culture all'interno del sistema sanitario, il quale è spesso caratterizzato da culture organizzative punitive e colpevolizzanti. L'elaborato, attraverso una revisione teorica della letteratura e l'analisi critica dei testi, mira a mostrare come una cultura organizzativa orientata alla giustizia possa favorire l'apprendimento, la trasparenza e garantire quindi una migliore sicurezza sul posto di lavoro, promuovendo così ambienti di lavoro più equi, resilienti e orientati al miglioramento.it_IT
dc.description.abstractThis thesis explores the dynamics of error culture within organizations, focusing in particular on the transition from Blame Culture to Just Culture. The work is situated within the field of work psychology and examines the relationship between organizational culture, safety, and workers' well-being. The first chapter introduces the concept of Blame Culture, analyzing its origins, characteristics, and consequences from both psychological and organizational perspectives. The second chapter focuses on the principles of Just Culture, with particular attention to the concepts of substantive, procedural, and restorative justice. The final part of the thesis incorporates two recent contributions that address, from a more practical perspective, the application of a Just Culture within the healthcare system, which is often marked by punitive and blame-oriented organizational cultures. Through a theoretical review of the literature and critical analysis of selected texts, this thesis aims to demonstrate how an organizational culture based on justice can foster learning, promote transparency, and ultimately ensure greater workplace safety, supporting the development of fairer, more resilient, and improvement-oriented work environments.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa cultura della sicurezza sul lavoro: dalla Blame Culture alla Just Cultureit_IT
dc.title.alternativeThe culture of safety: from blame culture to just culture.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record