Mostra i principali dati dell'item
Alle origini del femminismo italiano. Percorsi di emancipazione tra ottocento e prima guerra mondiale.
dc.contributor.advisor | Mamone, Graziano <1984> | |
dc.contributor.author | Cimaschi, Anna <2001> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-10T14:10:38Z | |
dc.date.available | 2025-07-10T14:10:38Z | |
dc.date.issued | 2025-07-08 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12185 | |
dc.description.abstract | La cosiddetta prima ondata dei movimenti di emancipazione femminile e i loro precursori coprono il periodo che va dalla Rivoluzione francese alla Prima Guerra Mondiale. La Prima Guerra Mondiale fu quindi un punto di svolta per la maggior parte dei movimenti di emancipazione femminile europei. Una volta ottenuto il diritto di voto, molte femministe di spicco divennero attive nei partiti politici e le donne che desideravano impegnarsi in politica non furono più limitate a organizzazioni femminili nella stessa misura di prima decisive nella nostra selezione. Il presente lavoro intende offrire una riflessione approfondita sulle dinamiche del movimento femminista in Italia, analizzandone lo sviluppo storico e le sue implicazioni sociali e politiche, con particolare attenzione alla figura di Anna Kuliscioff e al suo contributo al femminismo socialista. I movimenti femministi italiani hanno svolto un ruolo fondamentale nel mettere in discussione i tradizionali ruoli di genere e nel sostenere i diritti delle donne in Italia, un percorso segnato da tappe significative dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri. Questi movimenti hanno contribuito in modo determinante a promuovere riforme legislative, l'uguaglianza di genere e un cambiamento sociale verso il riconoscimento del contributo delle donne in diversi settori. Attraverso una combinazione di attivismo dal basso, dibattito intellettuale e impegno politico, il femminismo italiano ha tracciato un percorso distintivo nel panorama femminista globale, simboleggiando resilienza, diversità e progresso. L’obiettivo di questa ricerca è quindi duplice: da un lato, dare il giusto rilievo al contributo di Kuliscioff e delle altre donne impegnate nel movimento femminista italiano; dall'altro, fornire una riflessione critica sul contesto storico in cui queste lotte si sono sviluppate, evidenziando le sfide e i successi raggiunti in un’epoca ancora fortemente condizionata dalle strutture patriarcali e maschiliste. | it_IT |
dc.description.abstract | The so-called first wave of women’s emancipation movements and their precursors cover the period from the French Revolution to World War I. The First World War was therefore a turning point for most of the women’s emancipation movements in Europe. Once the right to vote had been obtained, many prominent feminists became active in political parties and women wishing to engage in politics were no longer restricted to women’s organisations to the same extent as before. This work aims to offer a thorough reflection on the dynamics of the feminist movement in Italy, analyzing its historical development and its social and political implications, with particular emphasis on the figure of Anna Kuliscioff and her contribution to socialist feminism. Italian feminist movements have played a key role in challenging traditional gender roles and supporting women’s rights in Italy, a path marked by significant milestones from the late 19th century to the present day. These movements have been instrumental in promoting legislative reforms, gender equality and social change towards the recognition of women’s contribution in different areas. Through a combination of bottom-up activism, intellectual debate and political commitment, Italian feminism has charted a distinctive path in the global feminist landscape, symbolizing resilience, diversity and progress. The aim of this research is therefore twofold: on the one hand, to give due weight to the contribution of Kuliscioff and other women engaged in the Italian feminist movement; on the other hand, to provide a critical reflection on the historical context in which these struggles have developed, highlighting the challenges and successes achieved in an era still strongly conditioned by patriarchal and male-dominated structures. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Alle origini del femminismo italiano. Percorsi di emancipazione tra ottocento e prima guerra mondiale. | it_IT |
dc.title.alternative | The origins of italian feminism: Emancipation paths between the nineteenth century and the first world war. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 10841 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [3218]