dc.contributor.advisor | Benasso, Sebastiano <1979> | |
dc.contributor.author | Castagnola, Arianna <2003> | |
dc.date.accessioned | 2025-07-10T14:10:31Z | |
dc.date.available | 2025-07-10T14:10:31Z | |
dc.date.issued | 2025-07-07 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/12184 | |
dc.description.abstract | La sociologia si occupa di spiegare i fenomeni sociali e l’emozione, come sostiene Barbalet, è anche un fenomeno sociale.
Le emozioni rappresentano l’origine di ciascun fenomeno individuale, comunitario o relazionale e rappresentano quindi qualcosa da analizzare, tenendo conto del contesto, dei processi e delle strutture pubbliche che guidano l’interazione sociale umana.
Le emozioni, indagate partendo dalle differenti teorie sociologiche, sono oggi pensate come costrutti che integrano l’aspetto fisiologico con quello neuropsicologico e ambientale.
Il decorso teorico relativo allo studio delle emozioni ha permesso di pensare alla manifestazione emotiva condizionata da credenze e aspettative sociali che hanno impatto sui processi di regolazione emotiva e sulle modalità interazionali.
È possibile indagare le emozioni in relazione agli agenti di socializzazione come la famiglia e i pari, la scuola e le nuove tecnologie.
Le influenze ambientali degli agenti di socializzazione hanno impatto sulla competenza emotiva, sull’intelligenza emotiva e sul benessere individuale.
La mancanza di tali competenze è alla base del malessere e rappresenta un fattore di rischio allo sviluppo del disagio emotivo e di differenti patologie che caratterizzano la società contemporanea e su cui è necessario agire attraverso differenti strategie.
Ciò permette di affermare che l’emozione è ciò di cui l’essere umano deve essere razionalmente consapevole e che la sfera emotiva, razionale e sociale sono da considerare come fenomeni imprescindibilmente connessi. | it_IT |
dc.description.abstract | Sociology deals with explaining social phenomena and emotion, as Barbalet argues, is also a social phenomenon.
Emotions represent the origin of each individual, community or relational phenomenon and therefore represent something to be analyzed, taking into account the context, processes and public structures that guide human social interaction.
Emotions, investigated starting from different sociological theories, are today thought of as constructs that integrate the physiological aspect with the neuropsychological and environmental one.
The theoretical course relating to the study of emotions has allowed us to think of the emotional manifestation conditioned by social beliefs and expectations that have an impact on the processes of emotional regulation and on interactional modalities.
It is possible to investigate emotions in relation to socialization agents such as family and peers, school and new technologies.
The environmental influences of socialization agents have an impact on emotional competence, emotional intelligence and individual well-being.
The lack of such skills is at the root of malaise and represents a risk factor for the development of emotional distress and different pathologies that characterize contemporary society and on which it is necessary to act through different strategies.
This allows us to affirm that emotion is what the human being must be rationally aware of and that the emotional, rational and social spheres are to be considered as phenomena that are inextricably connected. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Emozioni in sociologia: espressione emotiva nella società contemporanea. | it_IT |
dc.title.alternative | Emotion in sociology: emotional expression in contemporary society. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2024/2025 | |
dc.description.corsolaurea | 8751 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |