Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCama, Giampiero <1957>
dc.contributor.authorGonzalez, Federica <2001>
dc.date.accessioned2025-05-08T14:13:07Z
dc.date.available2025-05-08T14:13:07Z
dc.date.issued2025-05-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11985
dc.description.abstractLa presente tesi analizza l’evoluzione storica, politica e sociale di Euskadi Ta Askatasuna (ETA), tracciandone il percorso da movimento separatista basco a una delle organizzazioni terroristiche più longeve e violente d’Europa. Attraverso l’analisi dei fattori ideologici, culturali e repressivi che ne hanno determinato la radicalizzazione, l’elaborato si propone di comprendere come il nazionalismo basco, nato con Sabino Arana come rivendicazione culturale e linguistica, si sia trasformato in lotta armata nel contesto della dittatura franchista e della successiva transizione democratica spagnola. Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo si concentra sulle origini del nazionalismo basco e sulla nascita di ETA, il secondo approfondisce l’escalation della violenza e la percezione pubblica del terrorismo, mentre il terzo esamina il processo di dissoluzione del gruppo e le sue implicazioni per la memoria collettiva, la politica e la società spagnola contemporanea. L’elaborato offre così una chiave interpretativa per comprendere le dinamiche identitarie nei contesti statali e riflette su come la gestione istituzionale delle rivendicazioni culturali possa favorire o prevenire il ricorso alla violenza. A oltre dieci anni dallo scioglimento ufficiale dell’organizzazione, questa tesi si propone come strumento per mantenere viva la memoria del conflitto e stimolare una riflessione critica sul passato, affinché errori simili non si ripetano.it_IT
dc.description.abstractThis thesis explores the historical, political, and social evolution of Euskadi Ta Askatasuna (ETA), tracing its trajectory from a Basque separatist movement to one of Europe’s most enduring and violent terrorist organizations. By analyzing the ideological, cultural, and repressive factors behind its radicalization, the study aims to understand how Basque nationalism (originally a cultural and linguistic claim articulated by Sabino Arana) turned into armed struggle within the framework of Franco’s dictatorship and Spain’s subsequent democratic transition. The thesis is structured into three chapters: the first focuses on the origins of Basque nationalism and the birth of ETA; the second examines the escalation of violence and the public perception of terrorism; the third addresses the dissolution of the group and its implications for collective memory, politics, and contemporary Spanish society. The work offers an interpretative lens to analyze identity dynamics within nation-states and reflects on how institutional responses to cultural demands can either foster or prevent violent outcomes. More than a decade after ETA’s official disbandment, this thesis seeks to preserve the memory of the conflict and to encourage critical reflection on the past, with the hope that historical awareness may help prevent similar mistakes in the future.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleETA: Dalla Lotta per l’Indipendenza alla Trasformazione in Organizzazione Terroristica- Formazione, Evoluzione e Fineit_IT
dc.title.alternativeETA: From the Struggle for Independence to Its Transformation into a Terrorist Organization - Formation, Evolution, and Demiseen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/04 - SCIENZA POLITICA
dc.subject.miurSPS/04 - SCIENZA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item