Show simple item record

dc.contributor.advisorTimo, Matteo <1989>
dc.contributor.authorChiocca, Alice <2001>
dc.date.accessioned2025-05-08T14:12:34Z
dc.date.available2025-05-08T14:12:34Z
dc.date.issued2025-05-06
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11980
dc.description.abstractIl patrimonio culturale subacqueo rappresenta una testimonianza con rilevanza fondamentale per la storia, affascinante e vulnerabile al tempo stesso. Tutto ciò che può essere rinvenuto sui fondali, come relitti di navi dell’antichità, oggetti risalenti ad epoche passate, città sommerse, sono parte integrante di un patrimonio che è alla base della storia dell’umanità, dell’identità culturale dei popoli. Tali ritrovamenti sono essenziali anche per lo studio e sono in grado di riunire diverse discipline, tra cui il diritto, l’archeologia, l’ecologia marina e l’antropologia. Aspetto peculiare di questa particolare tipologia di patrimonio culturale è l’ambiente in cui essi vengono rinvenuti: i fondali marini, che sono luoghi appunto sommersi e difficili da poter tenere sotto controllo. Questo rende indispensabile l’adozione di una legislazione che possa essere utile per la sua tutela e protezione, basata anche sulla cooperazione internazionale tra i vari Stati interessati. La presente tesi si pone come obiettivo quello di analizzare l’evoluzione del sistema giuridico per la tutela del patrimonio culturale subacqueo. Di fondamentale rilevanza è lo studio della Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo del 2001 e il conseguente recepimento di essa nel diritto italiano. Questo lavoro ha come scopo quello di offrire una visione d’insieme per quanto concerne le normative che un tempo venivano applicate, per poi passare a quelle che sono applicate tutt’ora, focalizzando l’attenzione su quelli che possono essere definiti gli aspetti chiave per poter tutelare nel migliore dei modi il patrimonio culturale subacqueo, come una corretta pianificazione dei vari interventi e una cooperazione fondamentale tra i vari Stati e, ad esempio, le comunità scientifiche.it_IT
dc.description.abstractUnderwater cultural heritage represents evidence of fundamental importance to history—fascinating yet vulnerable at the same time. Everything that can be found on the seabed, such as ancient shipwrecks, objects from past eras, and submerged cities, is an integral part of a heritage that underpins the history of humanity and the cultural identity of peoples. These discoveries are also essential for research purposes and have the potential to bring together various disciplines, including law, archaeology, marine ecology, and anthropology. A distinctive feature of this particular type of cultural heritage is the environment in which it is found: the seabed—submerged and difficult areas to monitor and control. This makes it crucial to adopt legislation that can effectively protect and safeguard it, relying also on international cooperation among the various concerned States. The aim of this thesis is to analyze the evolution of the legal system for the protection of underwater cultural heritage. Of particular relevance is the study of the 2001 UNESCO Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage and its subsequent implementation into Italian law. This work seeks to provide an overview of the regulations that were applied in the past, moving then to those currently in force, with a focus on the key elements necessary to ensure the best possible protection of underwater cultural heritage, such as proper planning of interventions and essential cooperation among States and, for instance, scientific communities.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa tutela del patrimonio culturale subacqueo.it_IT
dc.title.alternativeThe protection of the underwater cultural heritage.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2024/2025
dc.description.corsolaurea10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record