Show simple item record

dc.contributor.advisorGhiozzi, Marco <1977>
dc.contributor.advisorDi Pietro, Sara <1992>
dc.contributor.authorVasile, Filomena Pia <1999>
dc.date.accessioned2025-04-03T14:32:38Z
dc.date.available2025-04-03T14:32:38Z
dc.date.issued2025-03-26
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11919
dc.description.abstractL’obiettivo di questa revisione narrativa è esaminare il fenomeno dell’"alarm fatigue" nell’ambito dell’assistenza infermieristica. L’"alarm fatigue" è un fenomeno che si verifica quando vi è un’eccessiva esposizione degli operatori sanitari agli allarmi acustici provenienti dai dispositivi di monitoraggio dei parametri vitali e delle apparecchiature elettroniche. Questa eccessiva esposizione, porta ad un sovraccarico sensoriale e ad una desensibilizzazione ai suoni di allarme. Una delle principali cause dell’"alarm fatigue" è dato dall’elevata frequenza dei falsi allarmi che conduce al “Cry Wolf Effect” o “effetto attenti al lupo”, per cui si sviluppa assuefazione e desensibilizzazione al suono degli allarmi che vengono, di conseguenza, sottovalutati poiché ritenuti falsi. Sono stati reperiti un totale di 73 articoli. Successivamente è stata effettuata una lettura dei titoli e degli abstract al fine di escludere gli articoli non pertinenti al quesito di ricerca, dalla lettura in full text sono stati selezionati 18 articoli. Dai risultati delle ricerche condotte è emerso come il fenomeno dell’"alarm fatigue" è stato analizzato in diversi contesti e siano stati attuati vari interventi per ridurne le cause, come la riduzione del monitoraggio, la personalizzazione delle soglie di allarme e la creazione di linee guida che hanno mostrato miglioramenti nei contesti in cui sono stati applicati. È fondamentale continuare le ricerche e sviluppare interventi per migliorare il benessere del personale infermieristico e garantire la sicurezza dei pazienti, anche attraverso l’indagine del fenomeno nel contesto italiano.it_IT
dc.description.abstractThe aim of this narrative review is to examine the phenomenon of alarm fatigue in nursing care. Alarm fatigue is a phenomenon that occurs when there is excessive exposure of healthcare workers to acoustic alarms from vital signs monitoring devices and electronic equipment. This excessive exposure leads to sensory overload and desensitization to alarm sounds. One of the main causes of alarm fatigue is the high frequency of false alarms that leads to the “Cry Wolf Effect” or “beware of the wolf effect”, whereby habituation and desensitization to the sound of alarms develops, which are consequently underestimated because they are considered false. A total of 73 articles were found. Subsequently, a reading of the titles and abstracts was carried out in order to exclude articles not pertinent to the research question, 18 articles were selected from the full text reading. The results of the research conducted showed that the phenomenon of alarm fatigue has been analyzed in different contexts and various interventions have been implemented to reduce its causes, such as the reduction of monitoring, the customization of alarm thresholds and the creation of guidelines that have shown improvements in the contexts in which they have been applied. It is essential to continue research and develop interventions to improve the well-being of nursing staff and ensure patient safety, also through the investigation of the phenomenon in the Italian context.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleAlarm fatigue: analisi del fenomeno nell'assistenza infermieristica. Revisione narrativa della letteratura.it_IT
dc.title.alternativeAlarm fatigue: analysis of the phenomenon in nursing care. A narrative review.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9276 - INFERMIERISTICA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100011 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record