Show simple item record

dc.contributor.advisorFerranti, Maria Paola <1982>
dc.contributor.advisorChiantore, Mariachiara <1967>
dc.contributor.authorFirpo, Valerio <2000>
dc.date.accessioned2025-04-03T14:32:21Z
dc.date.available2025-04-03T14:32:21Z
dc.date.issued2025-03-28
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11916
dc.description.abstractPinna nobilis, nota anche come nacchera di mare, è il più grande mollusco bivalve endemico del Mar Mediterraneo. Ricoprendo un ruolo chiave negli ecosistemi costieri, è stata dichiarata specie minacciata e protetta nell’annesso II della Convenzione di Barcellona e nell’annesso IV della Direttiva Habitat 92/43/EEC. Dal 2016 le popolazioni hanno subito una drastica riduzione a causa di un’epidemia di massa che si è diffusa in tutto il Mediterraneo. Per questo motivo la IUCN ha riclassificato P. nobilis da “Vulnerabile” a “In pericolo critico”. All’interno di tale scenario dal 2021 ha avuto inizio il progetto Life Pinna, con l’intento di stilare dei protocolli per il trasporto, il mantenimento e la riproduzione di questa specie a scopo di ripopolamento. Per far ciò è stato necessario individuare una specie modello, non protetta, con la quale sperimentare le metodologie prima di applicarle su P. nobilis. La scelta è ricaduta su Atrina fragilis, Pinnidae anch’esso di grandi dimensioni, che presenta un’ampia distribuzione e che condivide numerose caratteristiche e habitus con P. nobilis. A dicembre 2022, nove esemplari sono stati trasportati dal Golfo di Trieste a Camogli, testando 2 metodi di trasporto (verticale e orizzontale). In laboratorio gli esemplari di A. fragilis sono stati mantenuti, somministrando una dieta, che potesse fornire un apporto nutrizionale adatto al loro mantenimento e crescita. Infine, per testare un protocollo di riproduzione, gli individui sono stati sottoposti a prove di induzione allo spawning, mediante l’utilizzo dello shock termico.it_IT
dc.description.abstractPinna nobilis, also known as the fan mussels, is the largest endemic bivalve mollusc in the Mediterranean Sea. Playing a key role in coastal ecosystems, it has been declared a threatened and protected species in Annex II of the Barcelona Convention and in Annex IV of the Habitats Directive 92/43/EEC. Since 2016, populations have been drastically reduced due to a mass epidemic that has spread throughout the Mediterranean. For this reason, the IUCN has reclassified P. nobilis from “Vulnerable” to “Critically Endangered”. Within this scenario, the Life Pinna project began in 2021, with the aim of drowing protocols for the transport, maintenance and reproduction of this species for repopulation purposes. To do this, it was necessary to identify a model species, unprotected, with which to test the methodologies before applying them on P. nobilis. The choice fell on Atrina fragilis, a Pinnidae also of large size, which has a wide distribution and shares many characteristics and habitus with P. nobilis. In December 2022, nine specimens were transported from the Gulf of Trieste to Camogli, testing 2 methods of transport (vertical and horizontal). In the laboratory, the specimens of A. fragilis were maintained, feeding a diet, which could provide a nutritional intake suitable for their maintenance and growth. Finally, to try a reproductive protocol, the individuals were subjected to spawning induction trials, through the use of thermal shock.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProtocollo preliminare di trasporto, mantenimento e riproduzione di Pinnidae (Mollusca, Bivalvia)it_IT
dc.title.alternativePreliminary protocol for transport, maintenance and reproduction of Pinnidae (Mollusca, Bivalvia)en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurBIO/07 - ECOLOGIA
dc.subject.miurBIO/07 - ECOLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8762 - SCIENZE BIOLOGICHE
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100022 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL'AMBIENTE E DELLA VITA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record