Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorGandullia, Luca <1966>
dc.contributor.authorD'Elia, Stefano <1999>
dc.date.accessioned2025-03-27T15:14:47Z
dc.date.available2025-03-27T15:14:47Z
dc.date.issued2025-03-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11479
dc.description.abstractUna delle questioni più difficili per legislatori e operatori economici è come impostare le criptovalute. L'assenza di regole uniformi a livello internazionale ha causato incertezze, che hanno costretto governi e organizzazioni a stabilire regole più chiare. Questa tesi esamina il quadro legislativo europeo e italiano con particolare attenzione alla Direttiva DAC8 e alle recenti modifiche legislative. Vengono discussi gli obblighi fiscali di privati e imprese, il sistema di tassazione delle plusvalenze e le conseguenze dell'anonimato nelle transazioni digitali. Inoltre, si discute del ruolo delle autorità fiscali nel monitorare le operazioni di criptovaluta e delle misure prese per prevenire l'evasione e il riciclaggio. L'analisi sottolinea come una regolamentazione chiara e uniforme può aiutare a crescere il settore offrendo agli investitori maggiore trasparenza e sicurezza. Infine, si parla delle prospettive future e degli effetti che potrebbero avere l'inserimento delle valute digitali nei sistemi finanziari convenzionali.it_IT
dc.description.abstractOne of the most difficult issues facing lawmakers and businesspeople is how to tax cryptocurrencies. Governments and organisations have been forced to create more precise regulations as a result of the uncertainty caused by the absence of a unified regulatory framework on a global scale. With an emphasis on the DAC8 Directive and recent legislative developments, this thesis examines the regulatory framework in Italy and Europe. The study looks at capital gains taxation, business and individual tax obligations, and the effects of anonymity in online transactions. It also looks at how tax authorities keep an eye on cryptocurrency transactions and the steps taken to stop money laundering and tax evasion. The analysis emphasises how sector growth can be promoted by a clear and uniform regulatory framework, which will increase investor security and transparency. The thesis concludes by outlining prospective future developments and the possible effects of incorporating digital currencies into established financial systems.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIL TRATTAMENTO FISCALE DELLE CRIPTOVALUTEit_IT
dc.title.alternativeTHE TAX TREATMENT OF CRYPTOCURRENCIESen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8776 - SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item