Show simple item record

dc.contributor.advisorViazzi, Francesca Chiara <1970>
dc.contributor.authorBertoli, Marika <1992>
dc.contributor.otherMarilena Gregorini
dc.date.accessioned2025-03-20T15:09:47Z
dc.date.available2025-03-20T15:09:47Z
dc.date.issued2025-03-17
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11371
dc.description.abstractIl trapianto di rene rappresenta il trattamento di scelta per i pazienti con malattia renale cronica terminale (ESRD), migliorando significativamente sopravvivenza e qualità della vita. Tuttavia, in Italia, la disponibilità di organi è insufficiente a soddisfare la richiesta ed i tempi di attesa per un rene da donatore deceduto sono in media di 3,2 anni. Il trapianto di rene da donatore vivente (LDKT) offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore sopravvivenza del paziente e dell'organo ed evita l'inizio della dialisi se effettuato in modalità pre-emptive. A livello economico, il LDKT risulta più conveniente nel lungo termine rispetto alla dialisi e al trapianto da donatore deceduto. Nonostante in Europa il LDKT sia cresciuto significativamente negli ultimi dieci anni, in Italia nel 2023 rappresentava solo il 16% dei trapianti. Studi recenti hanno rilevato che le principali barriere alla donazione sono la riluttanza dei pazienti a chiedere una donazione, la scarsa conoscenza del percorso di donazione da vivente e le preoccupazioni sui rischi del LDKT. Per superare queste barriere, in alcuni Paesi d’Europa sono stati avviati programmi di educazione domiciliare rivolti ai pazienti e alla loro rete sociale. Basandoci sui risultati positivi di questi interventi, abbiamo ideato un programma educativo interattivo basato sul telecolloquio con lo scopo di migliorare la conoscenza della malattia renale e del LDKT e di ridurre le preoccupazioni e le barriere legate alla donazione. I risultati preliminari mostrano una positiva accoglienza dell’iniziativa da parte dei partecipanti, evidenziando il valore dell'intervento educativo, e un aumento della propensione a donare. Tuttavia, la riluttanza dei pazienti ad accettare il telecolloquio, rappresenta un ostacolo significativo che necessita di ulteriori sforzi per essere superato.it_IT
dc.description.abstractKidney transplantation is the treatment of choice for patients with end-stage renal disease (ESRD), significantly improving both survival and quality of life. However, in Italy, the availability of organs is insufficient to meet the demand, with an average waiting time of 3.2 years for a deceased donor kidney. Living donor kidney transplantation (LDKT) offers numerous advantages, including increased patient and graft survival, and it avoids the initiation of dialysis if performed preemptively. Economically, LDKT is more cost-effective in the long term compared to dialysis and deceased donor transplantation. Despite significant growth in LDKT over the past decade in Europe, it accounted for only 16% of kidney transplants in Italy in 2023. Recent studies have identified the main barriers to donation as patients' reluctance to ask for a donation, lack of awareness of the living donor pathway, and concerns about the risks of LDKT. To overcome these barriers, several European countries have implemented home education programs targeting patients and their social networks. Based on the positive outcomes of these interventions, we have designed an interactive educational program based on teleconsultation aimed at improving knowledge of renal disease and LDKT, while reducing concerns and barriers related to donation. Preliminary results show a positive reception of the initiative by participants, highlighting the value of the educational intervention, and an increase in willingness to donate. However, patients' reluctance to accept teleconsultation as a means to expand the donor pool represents a significant obstacle that requires further efforts to overcome.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleHitec home education: strumento per superare le barriere alla donazione ed incrementare il trapianto da donatore vivente; risultati preliminare di uno studio longitudinale prospettico.it_IT
dc.title.alternativeHitec home education: a tool to overcome barriers to donation and increase living donor transplantation; preliminary results of a prospective longitudinal study.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.subject.miurMED/14 - NEFROLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10266 - NEFROLOGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE
dc.description.doctoralThesistypeScuola di Specializzazione


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record