Show simple item record

dc.contributor.advisorMuroni, Rosa Maria <1954>
dc.contributor.authorBarbiroglio, Stefano <1993>
dc.date.accessioned2025-02-27T15:32:20Z
dc.date.available2025-02-27T15:32:20Z
dc.date.issued2025-02-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11281
dc.description.abstractLa psicomotricità è una disciplina che esplora l'interazione tra corpo e mente, essenziale per lo sviluppo psicofisico del bambino. Attraverso attività motorie e cognitive, promuove il benessere psicologico e fisico, con il gioco come strumento principale per stimolare le competenze motorie, cognitive, sociali ed emotive. Il gioco è fondamentale non solo per il divertimento, ma anche per favorire l'apprendimento, l'autoregolazione e la gestione delle emozioni. Lo sviluppo motorio avviene in fasi, con i bambini che acquisiscono prima le capacità motorie di base e, successivamente, le abilità motorie più complesse. Gli schemi motori di base si strutturano intorno agli 8 anni e sono fondamentali per la crescita globale del bambino, influenzando anche il benessere psicologico e sociale. L'importanza della psicomotricità emerge nel promuovere una crescita sana, prevenendo difficoltà motorie e cognitive e favorendo l'integrazione tra corpo e mente. Questa pratica è cruciale negli ambienti scolastici e ricreativi, poiché stimola l'espressività, l'emotività e il benessere. In conclusione le ricerche sottolineano che i bambini che partecipano a programmi psicomotori migliorano la coordinazione, l'equilibrio, la consapevolezza corporea, la gestione delle emozioni e le capacità relazionali. La psicomotricità, quindi, non solo supporta lo sviluppo fisico, ma anche quello emotivo e cognitivo, contribuendo a formare individui equilibrati e resilienti.it_IT
dc.description.abstractPsychomotricity is a discipline that explores the interaction between body and mind, essential for the psychophysical development of children. Through motor and cognitive activities, it promotes psychological and physical well-being, using play as the main tool to stimulate motor, cognitive, social, and emotional skills. Play is fundamental not only for enjoyment but also for fostering learning, self-regulation, and emotional management. Motor development occurs in stages, with children first acquiring basic motor skills and later developing more complex abilities. Basic motor patterns are structured around the age of 8 and are crucial for a child's overall growth, also influencing psychological and social well-being. The importance of psychomotricity lies in promoting healthy growth, preventing motor and cognitive difficulties, and fostering the integration of body and mind. This practice is crucial in both educational and recreational settings, as it stimulates expressiveness, emotionality, and well-being. In conclusion, research highlights that children who participate in psychomotor programs improve coordination, balance, body awareness, emotional management, and relational skills. Therefore, psychomotricity not only supports physical development but also emotional and cognitive growth, contributing to the formation of balanced and resilient individuals.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titlePsicomotricità e attività ludica motoria nello sviluppo psicomotorioit_IT
dc.title.alternativePsychomotricity and playful motor activities in psychomotor developmenten_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8744 - SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100008 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record