Show simple item record

dc.contributor.advisorCoccoli, Mauro <1970>
dc.contributor.authorVignale, Celeste <2001>
dc.date.accessioned2025-02-27T15:26:08Z
dc.date.available2025-02-27T15:26:08Z
dc.date.issued2025-02-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11225
dc.description.abstractLa tesi discute l'importanza di migliorare le abitudini alimentari a livello globale, evidenziando non solo i pericoli legati alla salute umana, ma anche quelli concernenti l’ambiente e le condizioni degli animali da allevamento. Le scelte alimentari hanno un impatto negativo sull’intero ecosistema, a causa, ad esempio, della diffusione a macchia d’olio degli allevamenti di tipo intensivo, i quali contribuiscono significativamente alle emissioni di CO₂. Un cambio di rotta a livello nutrizionale risulta, quindi, essenziale. Giocano un ruolo di fondamentale importanza le soluzioni tecnologiche, le quali stanno emergendo sempre di più per supportare i consumatori nelle scelte d’acquisto e nei problemi quotidiani. Da un lato, i food content creator si avvalgono dei social network per fare divulgazione scientifica e educazione nutrizionale, rendendo sempre più accessibili le informazioni. Dall’altro, diverse aziende creano prodotti e idee innovativi, come app e altri dispositivi, al fine di aiutare concretamente i consumatori. L’obiettivo degli individui è imparare a usufruire di queste preziose risorse mantenendo, però, un certo distacco e rafforzando il proprio spirito critico, al fine di evitare di imbattersi in false informazioni. Il futuro della nutrizione potrebbe essere, dunque, migliorato tramite strumenti tecnologici che aiutino i consumatori a scegliere in modo informato e consapevole, come l’app proposta nel testo, "Omness", che permette agli utenti di diventare "onnivori consapevoli". L’app non impone diete specifiche, ma educa l’utente su come bilanciare la propria alimentazione in modo salutare, promuovendo una dieta più vegetale sia per il benessere individuale, sia per l’intero ecosistema . In sintesi, questa tesi suggerisce (attraverso l’uso di fonti autorevoli) l’approccio a un cambiamento graduale e consapevole nelle scelte alimentari, con un uso più critico della tecnologia per guidare il popolo verso un'alimentazione più sana, etica e sostenibile.it_IT
dc.description.abstractThe thesis discusses the importance of improving eating habits at a global level, focusing on the dangers related to human health, to the environment and about the conditions of farm animals. Food choices have a negative impact on the entire ecosystem, due, for example, to the rapid spread of intensive farming, which significantly contributes to CO₂ emissions. A change of course at a nutritional level is therefore essential. Technological solutions play a primary role, which are increasingly emerging to support consumers in purchasing choices and everyday problems. On the one hand, food content creators make use of social networks to disseminate scientific information and nutritional education, making data and statistics increasingly accessible. On the other hand, various brands create innovative products and ideas, such as apps and other devices, in order to concretely help consumers. The goal of individuals is to learn to take benefits from these precious resources while maintaining a certain detachment and strengthening their critical spirit, in order to avoid stumbling in false information. So, the future of nutrition could be improved through technological tools which can help consumers to purchase in an informed and conscious way, such as the app proposed in this text, "Omness", which enable users to become "conscious omnivores". The app does not impose specific diets, but educates the user on how to balance their diet in a healthy way, promoting a more plant-based diet both for individual well-being and for the entire ecosystem. In summary, this thesis, through the use of authoritative sources, suggests the approach to a gradual and conscious change in food choices, increasing a more critical use of technology to guide people towards a healthier, ethical and sustainable diet.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl progresso tecnologico per il miglioramento delle abitudini alimentariit_IT
dc.title.alternativeTechnological progress for the improvement of eating habitsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record