Show simple item record

dc.contributor.advisorPennazio, Valentina <1977>
dc.contributor.authorSciutteri, Greta <2002>
dc.date.accessioned2025-02-27T15:20:08Z
dc.date.available2025-02-27T15:20:08Z
dc.date.issued2025-02-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11169
dc.description.abstractNegli ultimi decenni, la sostenibilità è diventata un tema centrale nelle strategie di sviluppo globale, evidenziando la necessità di un equilibrio tra crescita economica, benessere sociale e tutela ambientale. Questa tesi analizza il concetto di sostenibilità e il suo impatto sulla conservazione del patrimonio naturale, con un focus sulla regione Liguria come esempio di buone pratiche ambientali. Il primo capitolo introduce il concetto di sviluppo sostenibile, approfondendo la green economy e la blue economy, due modelli innovativi volti a promuovere un utilizzo più efficiente delle risorse naturali. Viene inoltre evidenziato il ruolo della comunicazione ambientale nel sensibilizzare l'opinione pubblica e contrastare fenomeni come il greenwashing, che rischiano di minare la fiducia nei confronti delle iniziative sostenibili. Il secondo capitolo esplora gli strumenti necessari per un futuro sostenibile, soffermandosi sull'importanza dell'educazione ambientale e sull'Agenda 2030 dell’ONU. Quest’ultima rappresenta un quadro di riferimento globale per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche attraverso 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, promuovendo pratiche e politiche responsabili a livello internazionale e locale. Infine, il terzo capitolo si concentra sul turismo sostenibile in Liguria, analizzando strategie e iniziative regionali volte a coniugare sviluppo economico e salvaguardia dell’ambiente. L’analisi delle politiche adottate nella regione dimostra come sia possibile valorizzare il patrimonio naturale senza comprometterne l’integrità, attraverso progetti innovativi e una gestione responsabile delle risorse. Questa ricerca evidenzia come la sostenibilità non sia solo una necessità, ma anche un’opportunità per ripensare i modelli di sviluppo in un’ottica di lungo termine. Solo attraverso un impegno collettivo e una maggiore consapevolezza si potrà garantire un equilibrio tra progresso e tutela dell’ambiente, assicurando un futuro più sostenibile.it_IT
dc.description.abstractIn recent decades, sustainability has become a central theme in global development strategies, highlighting the need for a balance between economic growth, social well-being and environmental protection. This thesis analyzes the concept of sustainability and its impact on the conservation of natural heritage, with a focus on the Liguria region as an example of good environmental practices. The first chapter introduces the concept of sustainable development, delving into the green economy and the blue economy, two innovative models aimed at promoting a more efficient use of natural resources. The role of environmental communication in raising public awareness and countering phenomena such as greenwashing, which risk undermining trust in sustainable initiatives, is also highlighted. The second chapter explores the tools needed for a sustainable future, focusing on the importance of environmental education and the UN 2030 Agenda. The latter represents a global framework for addressing environmental, social and economic challenges through 17 Sustainable Development Goals, promoting responsible practices and policies at the international and local levels. Finally, the third chapter focuses on sustainable tourism in Liguria, analyzing regional strategies and initiatives aimed at combining economic development and environmental protection. The analysis of the policies adopted in the region shows how it is possible to enhance the natural heritage without compromising its integrity, through innovative projects and responsible management of resources. This research highlights how sustainability is not only a necessity, but also an opportunity to rethink development models from a long-term perspective. Only through a collective commitment and greater awareness will it be possible to guarantee a balance between progress and environmental protection, ensuring a more sustainable future.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleL'importanza della sostenibilità per la conservazione del Patrimonio Naturale. Focus su una Liguria sempre più verdeit_IT
dc.title.alternativeThe importance of sustainability for the conservation of the Natural Heritage. Focus on an increasingly Green Liguriaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record