Mostra i principali dati dell'item
Fake news e distorsione mediatica: analisi del caso di Yara Gambirasio
dc.contributor.advisor | Simonelli, Giorgio <1948> | |
dc.contributor.author | Biale, Alessia <2002> | |
dc.date.accessioned | 2025-02-27T15:17:13Z | |
dc.date.available | 2025-02-27T15:17:13Z | |
dc.date.issued | 2025-02-21 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/11140 | |
dc.description.abstract | Negli ultimi anni il fenomeno delle fake news ha assunto un ruolo centrale nel dibattito pubblico, influenzando la percezione della realtà e la costruzione dell'opinione collettiva. Questa tesi analizza il legame tra disinformazione e cronaca nera, usando come caso di studio quello di Yara Gambirasio, evidenziando il ruolo della televisione nella diffusione di narrazioni distorte. Dopo un'introduzione sull'evoluzione della televisione come mezzo di comunicazione di massa viene approfondito il concetto di fake news, le loro tipologie e le conseguenze sulla società. La cronaca nera diventa spesso un prodotto mediatico spettacolarizzato, trasformando eventi drammatici in intrattenimento, con ripercussioni sulla giustizia e sull'opinione pubblica. Attraverso l'analisi del caso Gambirasio, emergono quattro principali filoni di disinformazione: la costruzione del "colpevole perfetto" da parte della televisione, la colpevolezza anticipata di Massimo Bossetti prima del processo e del verdetto, il sensazionalismo mediatico e la distorsione dei fatti per aumentare l’audience e, infine, la narrazione distorta della procura e la gestione delle prove. La metodologia adottata si basa sull'analisi di programmi televisivi, documentari, articoli giornalistici e interviste. I risultati mostrano come la disinformazione possa influenzare non solo l’opinione pubblica, ma anche il sistema giudiziario, alterando il concetto di giustizia mediatica. La tesi si conclude con una riflessione sulla necessità di una maggiore alfabetizzazione mediatica e sull’importanza del fact-checking per contrastare la diffusione delle fake news. | it_IT |
dc.description.abstract | In recent years the phenomenon of fake news has taken on a central role in public debate, influencing the perception of reality and the construction of collective opinion. This thesis analyzes the link between disinformation and black news, using as a case study that of Yara Gambirasio, highlighting the role of television in the diffusion of distorted narratives. After an introduction on the evolution of television as a mass media, the concept of fake news is examined in depth, its types and consequences for society. The black story often becomes a spectacularized media product, turning dramatic events into entertainment, with repercussions on justice and public opinion. Through the analysis of the Gambirasio case, four main strands of disinformation emerge: the construction of the "perfect guilty party" by television, the anticipated guilt of Massimo Bossetti before the trial and verdict, the media sensationalism and distortion of facts to increase audience and, ultimately, the distorted narrative of prosecution and evidence management. The methodology adopted is based on the analysis of television programmes, documentaries, news articles and interviews. The results show how misinformation can affect not only public opinion but also the judicial system, altering the concept of media justice. The thesis concludes with a reflection on the need for greater media literacy and the importance of fact-checking to counter the spread of fake news. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Fake news e distorsione mediatica: analisi del caso di Yara Gambirasio | it_IT |
dc.title.alternative | Fake news and media distortion: analysis of the case of Yara Gambirasio | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2853]