Show simple item record

dc.contributor.advisorGuzzetti, Luca <1961>
dc.contributor.authorBisso, Estelle <2001>
dc.date.accessioned2025-02-27T15:15:18Z
dc.date.available2025-02-27T15:15:18Z
dc.date.issued2025-02-21
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11122
dc.description.abstractQuesta tesi ha come obiettivo quello di analizzare l’evolversi dei social network in piattaforme più complesse, che oggi definiamo social media, evidenziando gli impatti di questi cambiamenti, sia sulla comunicazione e le abitudini d’uso degli utenti, sia, invece, su questioni sociali più profonde. Algoritmi avanzati, in grado di conoscere perfettamente l’utente, non solo sono in grado di catturare l’attenzione, ma lo espongono a contenuti personalizzati, i quali possono generare delle bolle informative e bias cognitivi. L’accuratezza dei contenuti dipende dalla quantità di dati raccolti sull’utente. Questo fenomeno si intreccia con l’ascesa del marketing digitale, reso sempre più efficace grazie alla targhettizzazione dettagliata. Alcuni autori lo definiscono il capitalismo della sorveglianza, un modello economico che trae profitto dall’analisi dei dati personali. Questi fattori stanno favorendo un consumo sempre più passivo da parte degli utenti, i quali scrollano fra i contenuti proposti in base al loro potenziale engagement, consumo simile allo zapping sul televisore. La tesi approfondisce, inoltre, casi emblematici come quello dei Rohingya musulmani in Myanmar, in cui i social network hanno avuto un ruolo cruciale nel diffondere odio e violenza, riflettendo sugli effetti sociali e politici di queste piattaforme. Si evidenziano sia le conseguenze individuali, come la dipendenza digitale, sia gli impatti collettivi, come nel caso della diffusione di fake news o il rischio di controllo sociale. Oggi con le ultime notizie sul fact checking e i progressi dell'intelligenza artificiale, si discute sempre di più quale sarà il futuro di queste piattaforme. Con oltre quattro miliardi di utenti, i social media rappresentano uno strumento potente, capace di connettere le persone e influenzare opinioni, ci sono però interrogativi sulla consapevolezza dell'utente riguardo questi strumenti e gli impatti socio politici che ne possono derivare.it_IT
dc.description.abstractThis thesis aims to analyze the evolution of social networks in more complex platforms, which today we call social media, highlighting the impacts of these changes, both on communication and user habits, on deeper social issues. Advanced algorithms, able to know the user perfectly, are not only able to capture attention, but expose him to personalized content, which can generate informative bubbles and cognitive bias. The accuracy of content depends on the amount of data collected about you. This phenomenon is intertwined with the rise of digital marketing, made more and more effective thanks to detailed targeting. Some authors call it surveillance capitalism, an economic model that profits from the analysis of personal data. These factors are encouraging more and more passive consumption by users, who scroll through the content offered according to their potential engagement, consumption similar to zapping on the TV. The thesis also explores emblematic cases such as the Rohingya Muslim in Myanmar, where social networks have played a crucial role in spreading hatred and violence, reflecting on the social and political effects of these platforms. The individual consequences, such as digital addiction, are highlighted, as well as the collective impacts, such as in the case of the spread of fake news or the risk of social control. Today with the latest news on fact checking and advances in artificial intelligence, there is more and more discussion about what will be the future of these platforms. With over four billion users, social media is a powerful tool to connect people and influence opinions, but there are questions about the awareness of these tools and the socio-political impacts that can result.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleDa social network a social media: l'evoluzione delle piattaforme tra progressi tecnologici e impatti socialiit_IT
dc.title.alternativeFrom social networks to social media: the evolution of platforms between technological advances and social impactsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record