Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorFreccero, Riccardo <1990>
dc.contributor.authorBudroni, Alessia <2002>
dc.date.accessioned2025-02-27T15:11:19Z
dc.date.available2025-02-27T15:11:19Z
dc.date.issued2025-02-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11084
dc.description.abstractQuesto studio esplora l'effetto della macinazione meccanica ad elevata energia su composti intermetallici RENi5 (RE = La, Ce), con l'obiettivo di migliorare le loro proprietà catalitiche per la riduzione della CO2. I composti, sintetizzati tramite fusione in forno ad arco, sono stati sottoposti a due programmi di macinazione con diversi rapporti "ball-to-powder" (BPR) e velocità di rotazione. La caratterizzazione è stata eseguita mediante diffrazione a raggi X (XRPD) e microscopia elettronica a scansione (SEM-EDS), con particolare attenzione alla morfologia, alla composizione chimica e alle dimensioni dei domini cristallini. I risultati evidenziano che un BPR elevato migliora la riduzione delle dimensioni, ma introduce contaminazione da WC, mentre un BPR inferiore minimizza tali contaminazioni, pur ottenendo particelle leggermente di maggiori dimensioni. La tecnica di macinazione si è dimostrata promettente per l'aumento dell'area superficiale, ma richiede ulteriori ottimizzazioni dei parametri operativi. Futuri sviluppi includeranno l'applicazione di experimental design e analisi microscopiche avanzate (FE-SEM o TEM) per approfondire lo studio delle proprietà catalitiche e strutturali.it_IT
dc.description.abstractThis study explores the effect of high energy ball milling on RENi5 (RE = La, Ce) intermetallic compounds, aiming to improve their catalytic properties for CO2 reduction. The compounds, synthesized by arc furnace melting, were subjected to two milling programs with different ball-to-powder ratios (BPR) and rotational speeds. Characterization was performed by X-ray diffraction (XRPD) and scanning electron microscopy (SEM-EDS), with particular attention to the morphology, chemical composition and size of the crystalline domains. The results show that a high BPR improves the size reduction, but introduces WC contamination, while a lower BPR minimizes such contamination, while obtaining slightly larger particles. The milling technique proved promising for increasing the surface area, but requires further optimization of the operating parameters. Future developments will include the application of experimental design and advanced microscopic analyses (FE-SEM or TEM) to further investigate the catalytic and structural properties.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titlestudio dell'effetto della macinazione meccanica ad elevata energia su composti intermetallici RENi5 (RE: La, Ce) per applicazioni cataliticheit_IT
dc.title.alternativeStudy of the effect of high energy ball milling on RENi5 (RE: La, Ce) intermetallic compounds for catalytic applicationsen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurCHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8757 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE
dc.description.area7 - SCIENZE MAT.FIS.NAT.
dc.description.department100019 - DIPARTIMENTO DI CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item