dc.contributor.advisor | Fedriani, Chiara <1984> | |
dc.contributor.author | Rotondo, David <1999> | |
dc.date.accessioned | 2025-02-27T15:11:00Z | |
dc.date.available | 2025-02-27T15:11:00Z | |
dc.date.issued | 2025-02-12 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/11081 | |
dc.description.abstract | Il linguaggio videoludico è un fenomeno che negli ultimi anni è diventato sempre più rilevante nel mondo online, al punto tale da fuoriuscire dal suo contesto d’appartenenza e impattare concretamente la vita di tutti i giorni. Questo modo di comunicare è adoperato dai videogiocatori all’interno delle comunità di gioco online con il fine sia di creare un senso di appartenenza (svolgendo quindi la funzione di gergo) tra gli utenti e massimizzare l’efficienza degli scambi comunicativi poiché è spesso necessaria una rapida comprensione di ciò che si desidera dire. Questo linguaggio è frutto di una relazione tra lingue che entrano a contatto e si manifesta attraverso i prestiti linguistici (che possono essere sia di necessità che di lusso) e i calchi linguistici andando a creare un quello che si può considerare un vero e proprio vocabolario che vede sempre nuovi vocaboli prendere vita. I termini che lo compongono sono frutto dello scambio tra giocatori. Risulta quindi difficile identificare una fonte certa ma ciò contribuisce a definire il linguaggio videoludico una vera e propria lingua speciale poiché chi la utilizza è un gruppo limitato che la impiega per soddisfare le proprie necessità comunicative, risulta inoltre molto difficile da capire per chi non fa parte del contesto in questione. Nella tesi in questione, ho raccolto degli estratti di conversazioni pubbliche reperibili da forum e comunità online aperte, che trovano la loro origine in piattaforme come reddit e discord, con l’obiettivo di dimostrare l’enorme influenza che questo fenomeno ha sul linguaggio impiegato. Questi estratti sono poi stati analizzati e categorizzati così da rendere più chiara la natura dei vocaboli presi in esame e inseriti in un grafico che ci mostra quali ambiti contribuiscano maggiormente alle conversazioni. Lo studio effettuato non ha valore assoluto ma rappresenta una finestra su una realtà che coinvolge sempre più parlanti e che necessita della dovuta attenzione. | it_IT |
dc.description.abstract | The language of video games is a phenomenon that has become increasingly relevant in the online world in recent years, to the point of transcending its original context and significantly impacting everyday life. This form of communication is used by gamers within online gaming communities to create a sense of belonging (thus functioning as jargon) among users and to maximize the efficiency of communication, as rapid understanding is often required. This language emerges from the interaction of different languages coming into contact and manifests through linguistic borrowings (both necessary and luxury borrowings) and calques, ultimately creating what can be considered a unique vocabulary, continuously evolving with new terms. The terms are the result of exchanges between players, making it challenging to identify a specific source. This contributes to defining gaming language as a true “special language,” as it is used by a limited group to meet their specific communicative needs and is often incomprehensible to outsiders. In this thesis, I collected extracts of public conversations from forums and open online communities, originating from platforms such as Reddit and Discord, with the aim of demonstrating the significant influence this phenomenon has on the language used. Those extracts were analyzed and categorized to clarify the nature of the vocabulary examined and were organized into a graph to illustrate which contribute most to the conversations. This study does not claim to be absolute but offers a glimpse into a reality involving an increasing number of speakers, rooted in the online world. As this phenomenon becomes more prominent in our daily lives, it warrants greater scholarly attention. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Il linguaggio videoludico: anglicismi e le loro influenze | it_IT |
dc.title.alternative | The gaming language: anglicisms and their influences | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8740 - LINGUE E CULTURE MODERNE | |
dc.description.area | 27 - LINGUE E LETT.STRAN. | |
dc.description.department | 100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE | |