Show simple item record

dc.contributor.advisorCarta, Cinzia <1989>
dc.contributor.authorPavan, Rebecca <1999>
dc.date.accessioned2025-02-13T15:14:30Z
dc.date.available2025-02-13T15:14:30Z
dc.date.issued2025-02-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11048
dc.description.abstractLa presente tesi analizza la figura del lavoratore sportivo dilettantistico alla luce delle disposizioni normative attualmente in vigore, a seguito della riforma introdotta dal D.lgs. n. 36/2021, attuativo della legge delega n. 86/2019. Vengono approfonditi gli elementi costitutivi della subordinazione e dell'autonomia, oltre alle condizioni necessarie per l'instaurazione di contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Particolare attenzione è dedicata agli strumenti previsti per regolamentare le collaborazioni sportive e alle nuove tutele previdenziali e assicurative riconosciute a questa categoria di lavoratori. La ricerca mette in evidenza i principali punti di rottura e continuità rispetto alla normativa precedente, mostrando come la riforma abbia cercato di superare le criticità emerse negli ultimi decenni, quali la scarsa chiarezza nella qualificazione dei rapporti di lavoro e le lacune nella tutela previdenziale e assicurativa dei lavoratori sportivi dilettanti. In definitiva, la tesi intende fornire un contributo alla comprensione del complesso quadro normativo che regola il lavoro sportivo, esaminando il ruolo delle direttive europee e internazioni, il confronto con la disicplina previgente e le implicazioni pratiche della qualificazione contrattuale per il settore sportivo italiano.it_IT
dc.description.abstractThis thesis analyzes the figure of the amateur sports worker in light of the regulatory provisions currently in force, following the reform introduced by Legislative Decree no. 36/2021, implementing the delegation law no. 86/2019. The constitutive elements of subordination and autonomy are examined in depth, as well as the conditions necessary for the establishment of coordinated and continuous collaboration contracts. Particular attention is paid to the tools provided to regulate sports collaborations and to the new social security and insurance protections recognized to this category of workers. The research highlights the main points of rupture and continuity with respect to the previous legislation, showing how the reform has tried to overcome the critical issues that have emerged in recent decades, such as the lack of clarity in the qualification of employment relationships and the gaps in the social security and insurance protection of amateur sports workers. Ultimately, the thesis aims to provide a contribution to the understanding of the complex regulatory framework that governs sports work, examining the role of European and international directives, the comparison with the previous discipline and the practical implications of contractual qualification for the Italian sports sector.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIl lavoratore sportivo nell'ambito dello sport dilettantistico.it_IT
dc.title.alternativeThe sports worker in the field of amateur sport.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea10842 - SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record