Show simple item record

dc.contributor.advisorBenasso, Sebastiano <1979>
dc.contributor.authorFiorini, Camilla <1994>
dc.date.accessioned2025-02-13T15:14:00Z
dc.date.available2025-02-13T15:14:00Z
dc.date.issued2025-02-05
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11043
dc.description.abstractOggi le migrazioni rappresentano un tema sempre più centrale nel dibattito internazionale e nelle agende politiche di molti Paesi. Anche nell’esercizio della professione di assistente sociale si lavora molto frequentemente con persone migranti. Dal momento che l’assistente sociale spesso comincia la sua carriera lavorativa operando in enti del Terzo Settore, una delle prime tipologie di persone con cui lavora è proprio quella del migrante. Inoltre, tra i compiti dell’assistente sociale vi è quello di conoscere in maniera approfondita il territorio in cui si opera e quello di promuovere il benessere sociale della comunità. Per poterlo fare è fondamentale, quindi, ai giorni nostri, conoscere anche il fenomeno delle migrazioni, la storia, le cause e le conseguenze derivanti. Nel primo capitolo di questo elaborato affrontiamo, innanzitutto, le definizioni di base e i concetti fondamentali per poter discutere di questo argomento; secondariamente analizziamo le cause delle migrazioni sia da un punto di vista macrosociologico, che microsociologico, che, ancora, mesosociologico; in terzo luogo, ripercorriamo alcuni tratti della storia delle migrazioni in Europa; infine, analizziamo alcune dinamiche tipiche delle migrazioni. Nel secondo capitolo andiamo a concentrarci sulla dimensione di genere all’interno del fenomeno delle migrazioni; nello specifico analizziamo le cause e le specificità che caratterizzano le migrazioni femminili, il tema della discriminazione e della violenza. Infine, nel terzo capitolo trattiamo il tema del mercato del lavoro e delle opportunità che si presentano alle donne migranti una volta giunte nel Paese ricevente, oltre alla questione della gerarchizzazione etnica del lavoro.it_IT
dc.description.abstractToday, migration is an increasingly central theme in international debates and in the political agendas of many countries. Social workers frequently work with migrant individuals as part of their professional practice. Since social workers often begin their careers in Third Sector organizations, one of the first groups they work with is migrants. Additionally, one of the social worker's responsibilities is to have an in-depth understanding of the territory in which they operate and to promote the social well-being of the community. In order to do this, it is essential, nowadays, to also understand the phenomenon of migration, its history, causes, and consequences. In the first chapter of this paper, we first address the basic definitions and fundamental concepts needed to discuss this topic; secondly, we analyze the causes of migration from a macrosociological, microsociological, and mesosociological perspective; third, we review some aspects of the history of migration in Europe; finally, we examine some typical dynamics of migration. In the second chapter, we focus on the gender dimension within the migration phenomenon. Specifically, we analyze the causes and specificities that characterize female migration, the issue of discrimination, and violence. Finally, in the third chapter, we discuss the labor market and the opportunities available to migrant women once they arrive in the receiving country, as well as the issue of ethnic labor hierarchies.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleMigrazioni globali e Genere: sfide e difficoltà nei percorsi migratori femminili da un punto di vista sociologicoit_IT
dc.title.alternativeGlobal Migration and Gender: challenges and difficulties in female migratory journeys from a sociological perspectiveen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record