dc.contributor.advisor | Rania, Nadia <1974> | |
dc.contributor.author | Nokaj, Edona <2000> | |
dc.date.accessioned | 2025-02-13T15:12:15Z | |
dc.date.available | 2025-02-13T15:12:15Z | |
dc.date.issued | 2025-02-05 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/11026 | |
dc.description.abstract | L'elaborato seguente si propone di analizzare due costrutti, solitudine e isolamento sociale, con un focus sulla popolazione anziana, con l'intento di individuare gli interventi più efficaci nello sradicamento di questi due fenomeni. Il primo capitolo contraddistinguerà i due fenomeni, e verrà preso in considerazione anche il concetto di esclusione sociale, poiché rilevante ai fini di una maggiore comprensione dei due fenomeni. Il secondo capitolo tratterà dell'influenza che la cultura di un paese e delle sue relative norme sociali, così come la fiducia sociale, hanno sulla solitudine percepita delle persone, mostrano livelli di solitudine diversi tra i paesi collettivisti e individualisti, così come, verrà rilevato una solitudine maggiore nei paesi ex-totalitari, dove la fiducia sociale delle persone è stata minata. Il terzo capitolo tratterà delle conseguenze fisiche e psicologiche che la solitudine e l'isolamento sociale portano con sé, sopratutto se divenuti cronici, nella popolazione anziana, per poi attraverso l'utilizzo di ricerche qualitative, indagare i sentimenti e la percezione che hanno loro su questi due fenomeni, mentre l'ultimo paragrafo tratterà degli effetti che il Covid 19 ha avuto su di loro. Il quarto capitolo inizierà con una panoramica generale sugli interventi rivelatosi efficaci contro l'isolamento sociale e la solitudine nella popolazione senior, per poi nei paragrafi successivi analizzare tre tipologie di intervento: ITC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione), reminiscenza di gruppo e prescrizione sociale, tutti e tre si dimostrano essere una risorsa utile nella lotta contro la solitudine e l'isolamento sociale, nell'ultimo paragrafo, in relazione alla prescrizione sociale verrà trattato la figura del link worker, che come vedremo ha delle affinità con la figura dell'assistente sociale, e di come la prescrizione sociale, sia simile al concetto di "lavoro di rete". | it_IT |
dc.description.abstract | The following paper aims to analyze two constructs, loneliness and social isolation, with a focus on the elderly population, with the intent to identify the most effective interventions in eradicating these two phenomena. The first chapter will distinguish the two phenomena, and the concept of social exclusion will also be considered, as it is relevant for a better understanding of both phenomena. The second chapter will address the influence that a country's culture and its associated social norms, as well as social trust, have on the perceived loneliness of individuals, showing differing levels of loneliness between collectivist and individualist countries, it will also be noted that there is greater loneliness in post-totalitarian countries, where people's social trust has been undermined. The third chapter will focus on the physical and psychological consequences that loneliness and social isolation bring, especially when they become chronic, in the elderly population, through the use of qualitative research, it will then investigate the feelings and perceptions that the elderly have regarding these two phenomena, while the final section will address the effects of Covid-19 on them. The fourth chapter will begin with an overview of the interventions that have proven effective against social isolation and loneliness in the senior population, and will then, in the following paragraphs, analyze three types of intervention: ICT (Information and Communication Technologies), group reminiscence, and social prescribing. All three have proven to be useful resources in the fight against loneliness and social isolation. In the final paragraph, in relation to social prescribing, the figure of the link worker will be discussed, who, as we will see, shares similarities with the social worker, and how social prescribing is akin to the concept of "network work". | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Intervenire efficacemente contro la solitudine e l’isolamento sociale: Una realtà possibile? | it_IT |
dc.title.alternative | Effectively intervening against loneliness and social isolation: Is it a possible reality? | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8710 - SERVIZIO SOCIALE | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA | |