Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCellerino, Chiara <1982>
dc.contributor.authorMasini, Marta <2002>
dc.date.accessioned2025-02-13T15:10:34Z
dc.date.available2025-02-13T15:10:34Z
dc.date.issued2025-02-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11010
dc.description.abstractQuesta tesi esamina il tema dell'eutanasia nel contesto della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU), con un focus sul caso Mortier contro Belgio. Attraverso un'analisi approfondita, si esplora l'evoluzione del concetto di "buona morte" e il suo impatto legale, etico e sociale. La ricerca si concentra sul bilanciamento tra autodeterminazione individuale, obblighi statali e protezione dei diritti fondamentali sanciti dalla CEDU. Particolare attenzione viene data alla legislazione belga sull'eutanasia, una delle più permissive in Europa, e al ruolo della Corte EDU nel definire linee guida interpretative su questo delicato tema. Attraverso lo studio del caso Mortier, si analizzano le implicazioni di procedure eutanasiche in contesti di vulnerabilità, mettendo in luce i margini di discrezionalità degli Stati e le garanzie necessarie per prevenire abusi. La tesi pone interrogativi critici sul futuro della regolamentazione del fine vita e sul dialogo tra legislazioni nazionali e principi sovranazionali di tutela dei diritti umani.it_IT
dc.description.abstractThis thesis examines the issue of euthanasia in the context of the jurisprudence of the European Court of Human Rights (ECHR), with a focus on the case Mortier v Belgium. Through in-depth analysis, the evolution of the concept of "good death" and its legal, ethical and social impact are explored. The research focuses on the balance between individual self-determination, state obligations and protection of fundamental rights enshrined in the ECHR. Particular attention is given to the Belgian legislation on euthanasia, one of the most permissive in Europe, and to the role of the EDU Court in defining interpretative guidelines on this sensitive subject. Through the study of the Mortier case, the implications of euthanasia procedures in situations of vulnerability are analysed, highlighting the margins of discretion of the States and the guarantees necessary to prevent abuses. The thesis raises critical questions about the future of end-of-life regulation and the dialogue between national legislations and supranational principles for the protection of human rights.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleLa disciplina dell'eutanasia nella giurisprudenza CEDU. Il caso Mortier contro Belgio.it_IT
dc.title.alternativeThe discipline of euthanasia in ECHR jurisprudence. The case Mortier v Belgium.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item