Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPanesi, Sabrina <1988>
dc.contributor.authorGarzia, Ilaria Maria <2002>
dc.date.accessioned2025-02-13T15:10:20Z
dc.date.available2025-02-13T15:10:20Z
dc.date.issued2025-02-05
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/11008
dc.description.abstractIl tema oggetto della tesi nasce dalla curiosità di approfondire il vissuto dei siblings e dalla ricerca di come il servizio sociale possa approcciare tale realtà nel rispondere a dei bisogni particolari. Il termine inglese “siblings” significa fratello e sorella. Nel tempo la letteratura scientifica ha iniziato a utilizzare tale termine per indicare il fratello o la sorella di una persona con disabilità fisica o intellettiva. La riflessione parte osservando le caratteristiche generali dei siblings e del mondo che li circonda, andando a definire il loro vissuto da un punto di vita psicologico e sociale. In seguito, l’attenzione viene focalizzata sul periodo adolescenziale e sull’età adulta, come fasi della vita dove sono presenti i maggiori cambiamenti e dove i siblings iniziano a prendere importanti decisioni. L’ elaborato si pone l’obiettivo finale di individuare le modalità grazie alle quali è possibile sostenere i siblings nel corso della loro vita, individuando nei gruppi auto-mutuo-aiuto una comprovata e utile soluzione. Il ruolo dell’assistente sociale acquisisce rilevanza diventando centrale ed indispensabile: egli agisce come operatore in rete nella promozione di quei progetti che vanno a rispondere alle profonde e nascoste necessità dei siblings.it_IT
dc.description.abstractThe topic of this thesis arises from the curiosity to explore the experiences of siblings and the search for ways in which social work can approach this reality in addressing specific needs. The English term “siblings” means brother and sister. Over time, scientific literature has begun to use this term to indicate the brother or sister of a person with a physical or intellectual disability. The reflection begins by observing the general characteristics of siblings and the world around them, defining their experience from a psychological and social point of view. The focus then shifts to adolescence and adulthood, as stages of life where the greatest changes occur, and where siblings start to make important decisions. The aim of this work is to identify ways in which siblings can be supported throughout their lives, recognizing self-help and mutual support groups as a proven and valuable solution. The role of the social worker becomes significant, central, and indispensable: they act as a network operator in promoting projects that address the deep and hidden needs of siblings.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleSiblings:prendersi cura di chi cura.it_IT
dc.title.alternativeSiblings: caring for those who care.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item