Show simple item record

dc.contributor.advisorCozzani, Emanuele Claudio <1961>
dc.contributor.authorOddenino, Giorgio Alberto <1995>
dc.date.accessioned2025-02-06T15:11:04Z
dc.date.available2025-02-06T15:11:04Z
dc.date.issued2025-01-27
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10963
dc.description.abstractIntroduzione e scopo dello studio: Lo studio retrospettivo osservazionale ha esaminato gli aspetti epidemiologici e clinici dell'infezione da Monkeypox virus (MPXV) nella recente epidemia, confrontando i dati di studi italiani, europei e americani. L'obiettivo è stato valutare aspetti demografici, manifestazioni cliniche, abitudini sessuali, infezioni da HIV e altre Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), vaccinazione anti-vaiolosa, viaggi internazionali, gestione ospedaliera e outcome. Materiali e Metodi: Sono stati analizzati e comparati i dati estrapolati da 15 studi (10 italiani, 4 europei, 1 americano) relativi a 2375 pazienti affetti da MPXV nel corso della recente epidemia. Risultati: L'analisi ha evidenziato somiglianze nella presentazione clinica dell'infezione e nelle caratteristiche sociali e demografiche dei pazienti affetti, nonché nei comportamenti a rischio adottati, mostrando una maggiore incidenza tra giovani men who have sex with men (uomini che fanno sesso con altri uomini). È stata riscontrata un’elevata incidenza di HIV e altre IST nella maggioranza dei pazienti. Sono state rilevate differenze nei tassi di vaccinazione, nei modelli di gestione clinica e nei ricoveri, più numerosi in Italia rispetto a altri paesi europei e americani. Conclusioni: Le analogie riscontrate suggeriscono la necessità di potenziamento delle misure di prevenzione e controllo di MPXV e tutte le IST, che dovrebbero essere indirizzate alle categorie più a rischio. A causa delle differenze riscontrate nella gestione dell’epidemia tra i vari paesi, lo studio ha sottolineato l'importanza di una maggior coordinazione nella gestione stessa e nel controllo di MPXV e altre IST, soprattutto in caso di epidemia.it_IT
dc.description.abstractIntroduction and Aim of the Study: This retrospective observational study examined the epidemiological and clinical aspects of Monkeypox virus (MPXV) infection during the recent outbreak, comparing data from Italian, European, and American studies. The aim was to evaluate demographic aspects, clinical manifestations, sexual behaviours, HIV and other Sexually Transmitted Infections (STIs), smallpox vaccination, international travel, hospital management, and outcomes. Methods: Data from 15 studies (10 Italian, 4 European, 1 American), involving 2375 patients affected by MPXV during the recent outbreak were analyzed and compared. Results: The analysis highlighted similarities in the clinical presentation of the infection, as well as in the social and demographic characteristics of affected patients and the risk behaviours adopted. A higher incidence was observed among young "men who have sex with men" (MSM). A significant prevalence of HIV and other STIs was identified in most patients. Differences were noted in vaccination rates, clinical management models, and hospitalization rates, which were higher in Italy compared to other European and American countries. Conclusions: The observed similarities emphasize the need to strengthen prevention and control measures for MPXV and all STIs, targeting the most at-risk categories. Given the differences in outbreak management across countries, the study underscored the importance of greater coordination in managing, preventing and controlling MPXV and other STIs, particularly during epidemics.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleEpidemia da MPXV: dati clinici ed epidemiologici italiani, europei e americani a confronto.it_IT
dc.title.alternativeMPXV Epidemic: A Comparison of Clinical and Epidemiological Data from Italy, Europe, and the Americas.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.subject.miurMED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10247 - DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100011 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE
dc.description.doctoralThesistypeScuola di Specializzazione


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record