dc.contributor.advisor | Guzzetti, Luca <1961> | |
dc.contributor.author | Tassinari, Valentina <2000> | |
dc.date.accessioned | 2025-01-30T15:11:06Z | |
dc.date.available | 2025-01-30T15:11:06Z | |
dc.date.issued | 2025-01-17 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/10921 | |
dc.description.abstract | La crescente pervasività dei mezzi di comunicazione, unita alla continua evoluzione
delle tecnologie digitali, ha trasformato il modo in cui partiti e candidati interagiscono
con i cittadini.
Le campagne elettorali contemporanee impiegano strategie comunicative mirate,
incentrate sulle preoccupazioni degli elettori, evidenziando come le proposte politiche
presentate rispecchino i loro valori e rispondano alle loro esigenze.
In un contesto dominato dalla comunicazione digitale e dai social media, la creazione di
un’immagine pubblica chiara, affiancata da una narrazione politica coinvolgente, risulta
fondamentale per stabilire una connessione duratura con il pubblico di riferimento e, di
conseguenza, consolidare il consenso elettorale.
Il primo capitolo esplora le origini e l’evoluzione della comunicazione politica, a partire
dalle sue radici nella polis greca, dove la retorica e il dibattito pubblico rappresentavano
le principali modalità di partecipazione politica , fino all’era post-moderna,
caratterizzata dalla crescente diffusione delle tecnologie digitali.
Vengono inoltre analizzati gli effetti dei media sulla politica, con particolare attenzione
a come questi possano orientare l’opinione pubblica, modificandone le percezioni
riguardo alle questioni del momento.
Nel secondo capitolo si esamina la correlazione tra marketing commerciale e marketing
politico, approfondendo l’applicazione di strumenti e strategie come segmentazione,
targeting, posizionamento e branding nella pianificazione delle campagne elettorali.
L’ ultimo capitolo della tesi si concentra sulle elezioni presidenziali statunitensi d
2024, osservando il contesto biografico e politico dei due candidati in corsa alla Casa
Bianca, Kamala Harris per il Partito Democratico e Donald Trump per il Partito
Repubblicano, al fine di comprendere come tali esperienze abbiano influito sulle
strategie comunicative e sul tono adottato durante le rispettive campagne elettorali. | it_IT |
dc.description.abstract | The growing pervasiveness of the means of communication, combined with continuous evolution
of digital technologies, has transformed the way parties and candidates interact
with the citizens.
Contemporary electoral campaigns employ targeted communication strategies,
focused on voters' concerns, highlighting how policy proposals
presented reflect their values and meet their needs.
In a context dominated by digital communication and social media, the creation of
a clear public image, accompanied by an engaging political narrative, results
essential to establish a lasting connection with the target audience and, of
consequently, consolidate electoral consensus.
The first chapter explores the origins and evolution of political communication, starting
from its roots in the Greek polis, where rhetoric and public debate represented
the main modes of political participation, up to the post-modern era,
characterized by the growing diffusion of digital technologies.
The effects of the media on politics are also analysed, with particular attention
how these can guide public opinion, changing its perceptions
regarding the issues of the moment.
The second chapter examines the correlation between commercial marketing and marketing
political, deepening the application of tools and strategies such as segmentation,
targeting, positioning and branding in election campaign planning.
The last chapter of the thesis focuses on the US presidential elections of
2024, in order to understand how these experiences have influenced the
communication strategies and the tone adopted during the respective electoral campaigns. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | l'influenza del marketing politico sulle elezioni contemporanee: strategie e impatti nell'era digitale | it_IT |
dc.title.alternative | The influence of political marketing on contemporary elections: strategies and impacts in the digital age | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |