dc.contributor.advisor | Zumbo, Saverio <1966> | |
dc.contributor.author | Garibaldi, Alessandro <2000> | |
dc.date.accessioned | 2025-01-30T15:10:39Z | |
dc.date.available | 2025-01-30T15:10:39Z | |
dc.date.issued | 2025-01-17 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/10917 | |
dc.description.abstract | This thesis examines the evolving role of media in contemporary society through the analysis of two significant cinematic works: Good Night, and Good Luck by George Clooney and Network (Quinto Potere) by Sidney Lumet. Although set in different historical contexts, both films provide valuable insights into the power of television and its impact on public opinion.
The research delves into the phenomenon of McCarthyism, a historical period marked by ideological persecution in the United States, and its influence on the media industry, freedom of expression, and popular culture. Through the analysis of Good Night, and Good Luck, the thesis highlights the civil courage of journalism in opposing a climate of fear and suspicion. Similarly, Network sheds light on the dangers of sensationalized news and the erosion of professional ethics.
The aim of this thesis is to emphasize the importance of free and independent press in a democratic society and the necessity for audiences to critically engage with media content. In an era of increasing information fragmentation, these reflections are essential for understanding the relationship between media, politics, and society, and for promoting a media system that upholds integrity and truth. | it_IT |
dc.description.abstract | Questa tesi analizza l'evoluzione del ruolo dei media nella società contemporanea attraverso lo studio di due opere cinematografiche significative: Good Night, and Good Luck di George Clooney e Quinto Potere di Sidney Lumet. Entrambi i film, seppur ambientati in contesti storici differenti, offrono spunti di riflessione sul potere della televisione e sull'impatto dell'informazione sull'opinione pubblica.
La ricerca esplora il fenomeno del maccartismo, periodo storico caratterizzato da persecuzioni ideologiche negli Stati Uniti, e il modo in cui questo ha influenzato l'industria mediatica, la libertà di espressione e la cultura popolare. Attraverso l’analisi di Good Night, and Good Luck, si evidenzia il coraggio civile del giornalismo nell’opposizione a un clima di paura e sospetto. Parallelamente, Quinto Potere mette in luce i rischi della spettacolarizzazione dell’informazione e della perdita di etica professionale.
L’obiettivo della tesi è sottolineare l’importanza di una stampa libera e indipendente in una società democratica e la necessità di un consumo critico dei media da parte del pubblico. In un’epoca di crescente frammentazione dell’informazione, queste riflessioni risultano cruciali per comprendere il rapporto tra media, politica e società, e per promuovere un sistema mediatico che valorizzi l'integrità e la verità. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Come il cimena guarda alla televisione. I casi di Quinto potere e di Good night and good luck | it_IT |
dc.title.alternative | How cinema views television. The cases of Network and Good Night, and Good Luck | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8752 - SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |