Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCanepa, Maria <1985>
dc.contributor.authorDanovaro, Giada <2002>
dc.date.accessioned2024-12-26T15:20:56Z
dc.date.available2024-12-26T15:20:56Z
dc.date.issued2024-12-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10808
dc.description.abstractL’associazione C.A.R.E.S, (Centro Attività Riabilitazione Educative e Sociali), nasce nel 1986 da un gruppo di genitori di bambini con paralisi cerebrale infantile, con l’intento di fornire a persone diversamente abili le risposte riabilitative più appropriate in un ambiente idoneo ad uno sviluppo più armonico ed equilibrato sia per i pazienti che per le loro famiglie, fornendo anche un valido supporto psicologico. Questa tesi descrive l’intervento di ristrutturazione e ampliamento che l’Associazione C.A.R.E.S, Ente del Terzo Settore che intende eseguire sull’immobile in concessione dal Comune di Genova, in via Superiore Rocche di Bavari, 50, dedicato a centro diurno semiresidenziale e ambulatoriale per la riabilitazione di persone diversamente abili, dove si svolgono terapie di Fisiokinesiterapia, Logopedia, Psicomotricità, Attività cognitive. La continua richiesta di interventi riabilitativi in età evolutiva, richiede che il Centro debba essere ampliato e parzialmente ristrutturato, prevedendo un maggior numero di stanze di terapia e la realizzazione di un centro residenziale. L’ampliamento dell’immobile sarà realizzato senza la sospensione delle attività già avviate. Il progetto di ampliamento è realizzato nell’area ad ovest dell’attuale costruzione tra il muro di sostegno a Nord ed il campetto da basket a Sud. Il nuovo corpo di fabbrica a causa dell’adeguamento allo spazio disponibile ha un ingombro in pianta di forma irregolare. È realizzato con materiali sostenibili, capaci di assicurare un corretto equilibrio tra impatto ambientale, efficienza energetica ed efficienza economica ed è progettato per sfruttare al meglio le risorse naturali. Il progetto prevede un ampliamento del 30% della struttura esistente, distribuita sulla superficie di tre piani per un totale di 496 mq. Gli interventi di ristrutturazione e di manutenzione prevedono la creazione di nuove partizioni interne comprendenti l’adeguamento dei servizi igienici e degli spogliatoi per il personaleit_IT
dc.description.abstractThe association C.A.R.E.S. (Centro Attività Riabilitazione Educative e Sociali) was founded in 1986 by a group of parents of children with cerebral palsy, with the aim of providing disabled individuals with the most appropriate rehabilitation responses in an environment conducive to more harmonious and balanced development for both patients and their families, also offering valuable psychological support. This thesis details the restructuring and expansion that C.A.R.E.S., a third sector entity, intends to undertake on the building granted by the local authority of Genoa, located at Via Superiore Rocche di Bavari, 50. This building serves as a semi-residential and outpatient day center for the rehabilitation of disabled people, where physiotherapy, speech therapy, psychomotricity, and cognitive activities are carried out. The continuous demand for rehabilitation interventions during developmental ages necessitates the center's expansion and partial renovation, providing more therapy rooms and constructing a residential center. The extension of the building will be carried out without suspending the ongoing activities. The extension project will be executed in the west area of the current building, between the support wall to the north and the basketball court to the south. Due to the adaptation to the available space, the new building has an irregularly shaped footprint. It will be made from sustainable materials, ensuring a proper balance between environmental impact, energy efficiency, and economic efficiency, and is designed to maximize the use of natural resources. The project includes a 30% extension of the existing structure, distributed over three floors, totaling 496 square meters. The renovation and maintenance work involve creating new internal partitions, including adapting toilets and changing rooms for staff, constructing Snoezelen rooms, adding new rehabilitation clinics, and creating an outdoor space dedicated to a sensory path for brain developmeen_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleRipensare il centro C.A.R.E.S.it_IT
dc.title.alternativeRethinking the C.A.R.E.S. centeren_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8694 - SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item