Show simple item record

dc.contributor.advisorGiaufret, Anna <1966>
dc.contributor.authorContrino, Martina <2002>
dc.date.accessioned2024-12-26T15:10:04Z
dc.date.available2024-12-26T15:10:04Z
dc.date.issued2024-12-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10716
dc.description.abstractLa proposta di tesi presentata verte sulla traduzione e sull'analisi di un estratto del romanzo "Quand on refuse, on dit non". Si tratta di un testo scritto dal noto autore ivoriano Ahmadou Kourouma, pubblicato nel 2004, postumo e incompiuto, a causa della scomparsa dell'autore. La proposta di tesi prevede un'introduzione al testo di partenza, dedicando importanza alle note biografiche dell'autore, inserendo una sintesi dei principali successi ed elementi che hanno caratterizzato la sua carriera e delineando i principali avvenimenti della trama, oltre alle caratteristiche linguistiche proprie al testo di partenza tradotto. In particolare, sono analizzate le maggiori influenze nel testo, ovvero il plurilinguismo e le varietà di francese presenti nell'estratto e nell'opera. Successivamente, viene presentata la traduzione con testo originale a fronte, più precisamente si tratta della traduzione di una parte del secondo capitolo del romanzo, ambientato in Costa d'Avorio. In seguito, sono definite le operazioni di traduzione a supporto della coerenza e della strategia utilizzata per le scelte traduttive dell'estratto; principalmente, le operazioni fanno fede al manuale "Jeux de traduction" di Josiane Podeur. Infine, vengono ripercorse le fasi essenziali della proposta di tesi come conclusione del progetto. Il metodo di ricerca seguito prevede la consultazione di manuali di traduzione, dizionari relativi alle varianti di francese presenti in Costa d'Avorio e articoli pertinenti.it_IT
dc.description.abstractThe thesis proposal presented concerns the translation and analysis of an extract from the novel "Quand on refuse, on dit non". This is a text written by the well-known Ivorian author Ahmadou Kourouma, published in 2004, posthumously and unfinished, due to the author’s demise. The thesis proposal includes an introduction to the starting text, giving importance to the biographical notes of the author, including a summary of the main achievements and elements that have characterized his career and outlining the main events of the plot, in addition to the linguistic characteristics of the original text translated. In particular, the main influences on the text are analysed: multilingualism and the varieties of French present in the extract and in the work. The translation is then presented with the parallel text more precisely it is a translation of part of the second chapter of the novel, set in Ivory Coast. The translation operations are defined below to support the coherence and strategy used for the translation choices of the extract; mainly, the operations are based on the manual "Jeux de traduction" by Josiane Podeur. Finally, the essential stages of the thesis proposal are reviewed as a conclusion to the project. The search method used involves consulting translation manuals, dictionaries of French variants in Ivory Coast and relevant articles.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isofr
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleTraduzione e analisi di Quand on refuse, on dit non di Ahmadou Kouroumait_IT
dc.title.alternativeTranslation and analysis of Quand on refuse, on dit non by Ahmadou Kouroumaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurL-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8741 - TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA
dc.description.area27 - LINGUE E LETT.STRAN.
dc.description.department100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record