dc.contributor.advisor | Di Antonio, Marco <1958> | |
dc.contributor.author | Coscia, Domenico <2002> | |
dc.date.accessioned | 2024-12-12T15:11:10Z | |
dc.date.available | 2024-12-12T15:11:10Z | |
dc.date.issued | 2024-12-06 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/10543 | |
dc.description.abstract | Il fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) nel marzo 2023 rappresenta uno degli eventi più significativi nel sistema bancario statunitense dai tempi della crisi del 2008. Questa tesi analizza le cause interne ed esterne che hanno portato al collasso della SVB, con un focus su fattori come l'eccessiva esposizione a titoli a lungo termine, l'inadeguata diversificazione del portafoglio e le criticità nella gestione del rischio in un contesto di rapidi rialzi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. La tesi esplora inoltre: la corsa agli sportelli e la conseguente crisi di liquidità, le conseguenze sistemiche del fallimento, il ruolo delle autorità di regolamentazione e le misure adottate per mitigare il contagio. Attraverso lo studio di questo caso, si propongono raccomandazioni per migliorare la regolamentazione bancaria e la gestione del rischio, con l'obiettivo di rafforzare la resilienza delle istituzioni finanziarie in un contesto economico in evoluzione. | it_IT |
dc.description.abstract | The failure of Silicon Valley Bank (SVB) in March 2023 stands as one of the most significant events in the U.S. banking system since the 2008 crisis. This thesis analyzes the internal and external causes that led to SVB's collapse, focusing on factors such as excessive exposure to long-term securities, inadequate portfolio diversification, and risk management challenges in the context of rapid interest rate hikes by the Federal Reserve. The thesis also explores: the bank run and the resulting liquidity crisis, the systemic consequences of the failure, the role of regulatory authorities, and the measures taken to mitigate contagion. Through the study of this case, recommendations are proposed to improve banking regulation and risk management, aiming to enhance the resilience of financial institutions in an evolving economic context. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | La crisi bancaria statunitense del 2023 | it_IT |
dc.title.alternative | The US banking crisis of 2023 | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 11122 - DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA | |