Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorLeoncini, Giovanna <1971>
dc.contributor.advisorPontremoli, Roberto <1959>
dc.contributor.authorAlberto, Jacopo <1990>
dc.date.accessioned2024-12-05T15:11:02Z
dc.date.available2024-12-05T15:11:02Z
dc.date.issued2024-11-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10492
dc.description.abstractL'iperuricemia e la gotta sono comuni nelle malattie renali croniche (CKD). L'obiettivo era valutare gli effetti dell'inibizione del trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) sull'acido urico (urato) e sulla gotta nei pazienti con CKD.La concentrazione media di acido urico sierico al basale era 7,251±114 μmol/L. L'allocazione a empagliflozin ha comportato una differenza media tra i gruppi di -25,6 (95%CI -30,3,-21,0) μmol/L, con effetti maggiori nei soggetti con eGFR più elevato (P tendenza <0,001) e senza diabete (P eterogeneità <0,001). Rispetto al placebo, l'empagliflozin non ha ridotto significativamente gli eventi di gotta (HR 0,87, 95%CI 0,74-1,02 per i primi eventi e 0,86, 0,72-1,03 per il totale degli eventi) con rapporti di rischio simili nel composito post-hoc e nei sottogruppi, compresi quelli per diabete ed eGFR. Gli effetti dell'empagliflozin sugli esiti principali e sulla progressione della malattia renale erano simili indipendentemente dal livello di acido urico basale.L'inibizione del SGLT2 riduce l'acido urico sierico nei pazienti con CKD, con effetti maggiori a eGFR più elevato e in assenza di diabete. Tuttavia, l'effetto sull'acido urico è modesto e non si è tradotto in una riduzione del rischio di gotta nello studio EMPA-KIDNEY.it_IT
dc.description.abstractHyperuricemia and gout are common in chronic kidney disease (CKD). The objective was to evaluate the effects of sodium-glucose transporter type 2 (SGLT2) inhibition on uric acid (urate) and gout in patients with CKD. Mean baseline serum uric acid concentration was 7,251±114 μmol /THE. Allocation to empagliflozin resulted in a mean difference between groups of -25.6 (95%CI -30.3, -21.0) μmol/L, with larger effects in subjects with higher eGFR (P trend <0.001 ) and without diabetes (P heterogeneity <0.001). Compared to placebo, empagliflozin did not significantly reduce gout events (HR 0.87, 95%CI 0.74-1.02 for first events and 0.86, 0.72-1.03 for total events) with similar hazard ratios in the post-hoc composite and subgroups, including those for diabetes and eGFR. The effects of empagliflozin on key outcomes and renal disease progression were similar regardless of baseline uric acid level. SGLT2 inhibition reduces serum uric acid in patients with CKD, with greater effects at higher eGFR and in the absence of diabetes. However, the effect on uric acid is modest and did not translate into a reduction in the risk of gout in the EMPA-KIDNEY study.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleSGLT2 inibitori, acido urico e nefroprotezione: evidenze dello studio EMPAKIDNEY.it_IT
dc.title.alternativeSGLT2 inhibitors, uric acid and nephroprotection: evidence from the EMPAKIDNEY study.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/doctoralThesis
dc.subject.miurMED/09 - MEDICINA INTERNA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10262 - MEDICINA INTERNA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE
dc.description.doctoralThesistypeScuola di Specializzazione


Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item