Show simple item record

dc.contributor.advisorCentanaro, Roberta <1968>
dc.contributor.authorSaba, Irene <2001>
dc.contributor.otherMonia Pastorino
dc.date.accessioned2024-11-28T15:16:52Z
dc.date.available2024-11-28T15:16:52Z
dc.date.issued2024-11-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10452
dc.description.abstractL’arresto cardiaco intraospedaliero (IHCA) è una delle emergenze più critiche, caratterizzata dalla cessazione improvvisa della funzione cardiaca e richiedendo un intervento immediato di rianimazione cardiopolmonare (RCP). La prontezza e la competenza del personale infermieristico, soprattutto in aree critiche, sono essenziali per migliorare la sopravvivenza dei pazienti. Questa tesi ha valutato il livello di conoscenza e la percezione di competenza degli infermieri nelle tecniche di RCP durante un IHCA, attraverso uno studio descrittivo trasversale basato su un questionario somministrato a infermieri di area critica. I risultati indicano che la maggioranza degli infermieri possiede una buona conoscenza delle linee guida RCP, ma permangono lacune su ritmi meno comuni come l’asistolia. È emerso anche che, sebbene molti abbiano ricevuto una formazione BLSD adeguata, alcuni non hanno un'esperienza pratica sufficiente con il defibrillatore. Inoltre, è stata riscontrata l'esigenza di aggiornamenti più frequenti e di maggiore formazione pratica per aumentare la sicurezza e l’efficacia delle manovre. Questa ricerca conclude che, sebbene vi siano punti di forza come la preparazione teorica, sono necessari miglioramenti nella formazione pratica e nelle simulazioni avanzate. Investire in aggiornamenti regolari e pratiche simulative è fondamentale per garantire un’assistenza di alta qualità e una risposta efficace agli arresti cardiaci intraospedalieri.it_IT
dc.description.abstractIn-hospital cardiac arrest (IHCA) is one of the most critical emergencies, characterized by the sudden cessation of cardiac function and requiring immediate cardiopulmonary resuscitation (CPR). The readiness and competence of nursing staff, especially in critical areas, are essential to improve patient survival. This thesis evaluated the level of knowledge and perception of competence of nurses in CPR techniques during an IHCA, through a cross-sectional descriptive study based on a questionnaire administered to critical care nurses. The results indicate that the majority of nurses have a good understanding of CPR guidelines, but gaps remain on less common rhythms such as asystole. It was also found that although many have received adequate BLSD training, some do not have sufficient practical experience with the defibrillator. Furthermore, the need for more frequent updates and more practical training was found to increase the safety and effectiveness of the maneuvers. This research concludes that, although there are strengths such as theoretical preparation, improvements in practical training and advanced simulations are needed. Investing in regular updates and simulation practices is critical to ensuring high-quality care and an effective response to in-hospital cardiac arrests.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleIN HOSPITAL CARDIAC ARREST: indagine conoscitiva e gestionale dell'IHCA da parte degli infermieri presso l'unità di degenza presso ospedale policlinico San martino.it_IT
dc.title.alternativein hospital cardiac arrest ,cognitive and management survey by inpatient nurses at san martino hospitalen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9276 - INFERMIERISTICA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100011 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record