Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorBariola, Martina <1974>
dc.contributor.authorCellerino, Beatrice <1995>
dc.date.accessioned2024-11-28T15:16:22Z
dc.date.available2024-11-28T15:16:22Z
dc.date.issued2024-11-18
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10448
dc.description.abstractLa tesi esplora l’accesso alle cure per persone con disabilità cognitive, concentrandosi sull’implementazione del questionario DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) per un’accoglienza dedicata nell'ASL 4 della Liguria. L'elaborato si sviluppa in quattro capitoli: il primo analizza la diffusione e le cause delle disabilità cognitive; il secondo affronta gli aspetti normativi, includendo la legislazione italiana e le linee guida dell'OMS; il terzo descrive il ruolo dell'infermiere nella gestione di pazienti con disabilità, riferendosi a esperienze internazionali; il quarto capitolo descrive il percorso di costruzione di un questionario per l’accoglienza dei pazienti con disabilità cognitive che accedono alla ASL4.La tesi sottolinea l'importanza di percorsi sanitari personalizzati e di un ambiente sanitario senza barriere per facilitare l'accesso alle cure per le persone con disabilità cognitive.it_IT
dc.description.abstractThe thesis explores access to care for people with cognitive disabilities, focusing on the implementation of the Disabled Advanced Medical Assistance (DAMA) questionnaire for dedicated care in ASL 4 of Liguria. The paper is developed in four chapters: the first analyzes the prevalence and causes of cognitive disabilities; the second deals with regulatory aspects, including Italian legislation and WHO guidelines; the third describes the role of the nurse in the management of patients with disabilities, referring to international experiences; and the fourth chapter describes the pathway for the construction of a questionnaire for the reception of patients with cognitive disabilities accessing ASL4. The thesis emphasizes the importance of personalized health care pathways and a barrier-free health care environment to facilitate access to care for people with cognitive disabilities.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'accesso alle cure per le persone con disabilità cognitive: implementazione del questionario DAMA per un accoglienza dedicata all'interno dell'asl 4it_IT
dc.title.alternativeAccess to care for people with cognitive disabilities: implementation of the DAMA questionnaire for a dedicated reception within the ASL 4en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9276 - INFERMIERISTICA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100011 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item