Mostra i principali dati dell'item
Percezione ed elaborazione della morte da parte degli studenti del corso di infermieristica: uno studio qualitativo e quantitativo
dc.contributor.advisor | Molinari, Elena <1984> | |
dc.contributor.advisor | Giorgeschi, Angela <1967> | |
dc.contributor.author | Touil, Hafsa <2002> | |
dc.date.accessioned | 2024-11-28T15:14:20Z | |
dc.date.available | 2024-11-28T15:14:20Z | |
dc.date.issued | 2024-11-18 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/10429 | |
dc.description.abstract | Background: La morte rappresenta un evento critico con cui gli operatori sanitari si confrontano quotidianamente nell’esercizio della propria professione, impegnandosi a offrire supporto senza lasciarsi coinvolgere emotivamente e mantenendo un adeguato controllo delle proprie emozioni. Tale controllo risulta essere difficile per gli studenti del corso di infermieristica che si ritrovano alle prime armi a dover affrontare il momento della morte di un altro soggetto insieme al carico emotivo che questo evento scaturisce in essi. Obiettivo: analizzare le percezioni e le modalità di elaborazione della morte tra gli studenti di infermieristica, identificando i fattori che contribuiscono a difficoltà nel processo di lutto e quelli che, al contrario, offrono supporto. Al fine di esaminare le implicazioni di tali esperienze sul percorso formativo degli studenti, valorizzando l’impatto del vissuto emotivo nel contesto del tirocinio clinico. Materiale e metodi: È stato adottato un approccio di ricerca a metodo misto. La componente quantitativa si è basata sull’impiego del questionario validato “Frommelt Attitudes Toward Care of the Dying Scale form B (FACTOD form B-I)”, mentre la componente qualitativa ha utilizzato Focus Group e la raccolta di diari riflessivi. Il campione di convenienza è composto da studenti di infermieristica appartenenti al Polo. Risultati: L'analisi quantitativa ha evidenziato un’attitudine positiva degli studenti verso l’assistenza a pazienti terminali, con punteggi lievemente superiori nel gruppo sperimentale e differenze statisticamente significative tra i vari anni di corso, associabili a una crescente consapevolezza e abitudine al ruolo, mentre la parte qualitativa ha individuato diversi temi rilevanti legati alla dimensione del fine vita, evidenziando la necessità di un approfondimento ulteriore sulle dinamiche psicologiche e formative legate al confronto con la morte. Parole chiavi: morte, studenti di infermieristica, elaborazione del lutto. | it_IT |
dc.description.abstract | Background: Death is a critical event with which healthcare professionals are confronted on a daily basis in the exercise of their profession, striving to offer support without becoming emotionally involved and maintaining adequate control of their emotions. This control proves to be difficult for nursing students who find themselves confronted with the moment of death of another person together with the emotional burden that this event triggers in them. Aim: To analyse perceptions and ways of processing death among nursing students, identifying factors that contribute to difficulties in the grieving process and those that, on the contrary, offer support. In order to examine the implications of such experiences on the students' educational pathway, valuing the impact of emotional experience in the context of clinical placement. Materials and methods: A mixed-method research approach was adopted. The quantitative component was based on the use of the validated questionnaire ‘Frommelt Attitudes Toward Care of the Dying Scale form B (FACTOD form B-I)’, while the qualitative component used focus groups and the collection of reflective diaries. The convenience sample consisted of nursing students belonging to the Cluster. Results: The quantitative analysis showed a positive attitude of the students towards caring for terminally ill patients, with slightly higher scores in the experimental group and statistically significant differences between the various years of the course, which can be associated with a growing awareness and habit of the role, while the qualitative part identified several relevant issues related to the end-of-life dimension, highlighting the need for further in-depth study on the psychological and educational dynamics related to the confrontation with death. Key words: death, nursing students, grieving. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | en | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Percezione ed elaborazione della morte da parte degli studenti del corso di infermieristica: uno studio qualitativo e quantitativo | it_IT |
dc.title.alternative | Nursing students perception and processing of death: a qualitative and quantitative study | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9276 - INFERMIERISTICA | |
dc.description.area | 6 - MEDICINA E CHIRURGIA | |
dc.description.department | 100011 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Triennale [2853]