Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorDi Profio, Sonia <1975>
dc.contributor.authorPiccinini, Benedetta <2001>
dc.date.accessioned2024-11-28T15:12:44Z
dc.date.available2024-11-28T15:12:44Z
dc.date.issued2024-11-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/10414
dc.description.abstractIl seguente lavoro esamina l’efficacia dell’approccio neuropsicomotorio nei bambini affetti da patologie oncologiche, in particolare Tumori cerebrali e Leucemie. L’obiettivo principale è valutare se l’intervento neuropsicomotorio, in collaborazione con l’équipe multidisciplinare riabilitativa, possa contribuire a promuovere uno sviluppo armonico e a migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Sono stati presi in carico quattro bambini, due affetti da Tumore cerebrale e due da Leucemie, in cura presso l’Onco-ematologia dell’Istituto Giannina Gaslini. Dal mese di febbraio al mese di ottobre sono stati attuati interventi neuropsicomotori. Inizialmente, è stata condotta un’osservazione qualitativa neuropsicomotoria, in modo da stilare un profilo di funzionamento e delineare gli obiettivi principali raggiungibili da ciascun bambino. Successivamente, durante gli incontri, si sono svolte ulteriori osservazioni, fino alla valutazione finale dei risultati. Oltre i quattro casi clinici seguiti in questo progetto, sono stati inclusi ulteriori dati derivanti da un lavoro precedente, condotto dalla collega TNPEE Loredana Lasaracina, ai fini di ampliare l’analisi e permettere di delineare un quadro più completo. I risultati combinati suggeriscono un miglioramento progressivo nel profilo di funzionamento dei bambini, con acquisizione di nuove competenze e un riscontro positivo anche da parte delle famiglie. Nonostante i limiti riscontrati, i dati qualitativi permettono di rafforzare l’ipotesi del valore del trattamento neuropsicomotorio in ambito oncologico pediatrico. Questo progetto di tesi, seppur limitato, può contribuire alla letteratura già presente sul tema, che risulta ancora poco esplorato, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra TNPEE e l’équipe multidisciplinare nella gestione di bambini oncologici, favorendo uno sviluppo armonico e migliorando loro la qualità di vita.it_IT
dc.description.abstractThe following paper examines the effectiveness of the neuropsychomotor approach in children with oncological diseases, particularly Brain Tumors and Leukemias. The main objective is to evaluate whether neuropsychomotor intervention, in collaboration with the multidisciplinary rehabilitation team, can help promote harmonious development and improve the quality of life of young patients and their families. Four children, two suffering from Brain Tumor and two from Leukemia, treated at the Oncology-Hematology Unit of the Giannina Gaslini Institute were taken care of. Neuropsychomotor interventions were implemented from February to October. Initially, qualitative neuropsychomotor observation was conducted in order to draw up a functioning profile and outline the main goals achievable by each child. Subsequently, further observations were conducted during the meetings, leading to the final evaluation of the results. In addition to the four clinical cases followed in this project, additional data were included from previous work conducted by TNPEE colleague Loredana Lasaracina in order to expand the analysis and allow a more complete picture to be drawn. The combined results suggest a progressive improvement in the children's functioning profile, with acquisition of new skills and positive feedback from families as well. Despite the limitations found, the qualitative data allow us to strengthen the hypothesis of the value of neuropsychomotor treatment in pediatric oncology. This thesis project, although limited, can contribute to the already existing literature on the topic, which is still under-explored, emphasizing the importance of an integrated approach between TNPEE and the multidisciplinary team in the management of oncological children, promoting harmonious development and improving their quality of life.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleApproccio neuropsicomotorio nell'assistenza integrata ai bambini con patologie oncologicheit_IT
dc.title.alternativeNeuropsychomotor Approach in the integrated care of children with oncological conditionen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9287 - TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100009 - DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, RIABILITAZIONE, OFTALMOLOGIA, GENETICA E SCIENZE MATERNO-INFANTILI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item